The Prague Post - In Italia a rischio gotta il 20% della popolazione adulta

EUR -
AED 4.012253
AFN 78.249721
ALL 98.476924
AMD 426.733873
ANG 1.95556
AOA 1000.606223
ARS 1174.549314
AUD 1.821792
AWG 1.968988
AZN 1.855331
BAM 1.95031
BBD 2.206509
BDT 132.777438
BGN 1.957698
BHD 0.411622
BIF 3195.71356
BMD 1.092365
BND 1.472296
BOB 7.567973
BRL 6.462652
BSD 1.092844
BTN 93.819609
BWP 15.371362
BYN 3.576349
BYR 21410.352342
BZD 2.195131
CAD 1.55443
CDF 3136.179527
CHF 0.938511
CLF 0.02821
CLP 1082.544774
CNY 7.983656
CNH 8.022273
COP 4797.9398
CRC 554.549058
CUC 1.092365
CUP 28.94767
CVE 110.929597
CZK 25.240731
DJF 194.134814
DKK 7.46643
DOP 68.927628
DZD 145.742706
EGP 56.1339
ERN 16.385474
ETB 141.6682
FJD 2.557116
FKP 0.84599
GBP 0.857239
GEL 3.003775
GGP 0.84599
GHS 16.879937
GIP 0.84599
GMD 78.062379
GNF 9479.730599
GTQ 8.42912
GYD 229.594028
HKD 8.486971
HNL 28.035061
HRK 7.535166
HTG 145.261722
HUF 404.569834
IDR 18094.172169
ILS 4.117178
IMP 0.84599
INR 93.407576
IQD 1431.351552
IRR 45882.167819
ISK 144.405962
JEP 0.84599
JMD 171.759319
JOD 0.774438
JPY 161.486503
KES 141.438758
KGS 94.783086
KHR 4367.919989
KMF 490.491651
KPW 983.128424
KRW 1594.254258
KWD 0.336235
KYD 0.895746
KZT 556.641763
LAK 23651.536355
LBP 98608.966353
LKR 322.714998
LRD 218.349105
LSL 20.855757
LTL 3.22547
LVL 0.660761
LYD 5.281541
MAD 10.416828
MDL 19.151126
MGA 5081.362219
MKD 61.259551
MMK 2293.770659
MNT 3832.684651
MOP 8.747269
MRU 43.602518
MUR 48.686268
MVR 16.887643
MWK 1893.474103
MXN 22.611462
MYR 4.846567
MZN 69.492256
NAD 20.855757
NGN 1670.729674
NIO 40.007385
NOK 11.965793
NPR 149.522177
NZD 1.970142
OMR 0.420558
PAB 1.092365
PEN 4.018263
PGK 4.476927
PHP 62.710531
PKR 306.238008
PLN 4.248782
PYG 8797.677897
QAR 3.9765
RON 4.963267
RSD 116.784841
RUB 92.306348
RWF 1540.498549
SAR 4.0965
SBD 9.284882
SCR 16.187573
SDG 654.294288
SEK 10.988727
SGD 1.470238
SHP 0.858427
SLE 24.851126
SLL 22906.347277
SOS 622.141772
SRD 39.88722
STD 22609.748273
SVC 9.557972
SYP 14202.758693
SZL 20.855757
THB 37.497113
TJS 11.900861
TMT 3.820449
TND 3.338821
TOP 2.626495
TRY 41.521795
TTD 7.352649
TWD 36.272853
TZS 2911.778408
UAH 45.297943
UGX 3994.328
USD 1.092365
UYU 46.137464
UZS 14113.908936
VES 77.955395
VND 28163.993912
VUV 133.396941
WST 3.058158
XAF 653.988868
XAG 0.036364
XAU 0.000366
XCD 2.949385
XDR 0.815721
XOF 653.988868
XPF 119.331742
YER 268.144655
ZAR 21.374086
ZMK 9832.596762
ZMW 30.477943
ZWL 351.741057
In Italia a rischio gotta il 20% della popolazione adulta

In Italia a rischio gotta il 20% della popolazione adulta

Tra le cause, l'invecchiamento, l'obesità e l'abuso di alcol

Dimensione del testo:

In Italia, il 20% della popolazione adulta presenta elevati livelli di acido urico nel sangue (iperuricemia), causa diretta della gotta, una malattia del metabolismo caratterizzata da attacchi ricorrenti di artrite. Una patologia tutt'altro che scomparsa, come ricorda la Società Italiana di Reumatologia che invita a sgombrare il campo da leggende e luoghi comuni che la vogliono associata a spiccate doti intellettive e virilità (ne soffrivano da Carlo V a Michelangelo, da Enrico VIII a Galileo, incluso Giacomo Casanova). Tra le cause, l'invecchiamento della popolazione, l'aumento di obesità e diabete, l'abuso di alcol e la diffusione di alcune classi di farmaci. "Non tutti i soggetti con iperuricemia vanno poi incontro alla malattia - spiega Andrea Doria, Presidente della Società Italiana di Reumatologia - che si verifica quando l'accumulo di acido urico deposita dei cristalli a livello articolare, dando origine ad attacchi di dolore acuti e intermittenti ed evolvendo in una forma cronica di artrite. Soffre di gotta l'1% degli adulti in Italia, il 4% negli Usa e l'incidenza della patologia è in costante aumento - continua- a causa dell'invecchiamento della popolazione, dei tassi crescenti di obesità e diabete, di cattive abitudini come l'abuso di alcol, oltreché della diffusione di alcune classi di farmaci: fattori che causano una riduzione della funzionale renale e quindi della capacità di espellere l'acido urico". Con diagnosi precoce, terapie appropriate, sana alimentazione e moderata attività fisica, tuttavia è possibile gestire la malattia e farla regredire. In più, poiché l'iperuricemia è un importante fattore di rischio cardiovascolare, tenerla sotto controllo significa fare prevenzione non solo nei confronti della gotta ma anche rispetto alle patologie cardiocircolatorie e dismetaboliche. "La storia - dichiara Leonardo Punzi, Direttore dell'Istituto di Storia della Reumatologia - ci aiuta a sfatare un altro falso mito, quello dell'alimentazione, che non è l'unica causa dell'ampia diffusione della patologia tra i ceti benestanti del passato, avvezzi al consumo di grandi quantità di carne. Molti gottosi erano, infatti, vegetariani. I veri motivi erano altri: l'uso smodato di alcol e le frequenti intossicazioni da piombo, contenuto anche nei cosmetici dell'epoca. Anche oggi, i pazienti con la gotta raramente raggiungono valori normali di acido urico solo grazie alla dieta. Nella maggioranza dei casi è necessario prescrivere una terapia farmacologica", conclude.

M.Soucek--TPP