The Prague Post - Dalla sonda Voyager 1 un indizio per risolvere il guasto

EUR -
AED 4.172469
AFN 82.254285
ALL 99.443091
AMD 442.669245
ANG 2.03356
AOA 1042.821867
ARS 1220.188126
AUD 1.80657
AWG 2.044748
AZN 1.935661
BAM 1.955664
BBD 2.288841
BDT 137.74043
BGN 1.961167
BHD 0.42777
BIF 3370.065862
BMD 1.135971
BND 1.496896
BOB 7.833456
BRL 6.659749
BSD 1.133621
BTN 97.596219
BWP 15.810902
BYN 3.709842
BYR 22265.033118
BZD 2.277042
CAD 1.575536
CDF 3265.353315
CHF 0.927096
CLF 0.029165
CLP 1119.192243
CNY 8.283619
CNH 8.27647
COP 4910.258856
CRC 581.659589
CUC 1.135971
CUP 30.103234
CVE 110.25734
CZK 25.124845
DJF 201.665989
DKK 7.469696
DOP 70.015136
DZD 149.546094
EGP 58.259952
ERN 17.039566
ETB 147.302266
FJD 2.589451
FKP 0.877892
GBP 0.869044
GEL 3.135724
GGP 0.877892
GHS 17.570779
GIP 0.877892
GMD 81.226307
GNF 9813.318212
GTQ 8.743393
GYD 237.163523
HKD 8.810422
HNL 29.369959
HRK 7.534333
HTG 148.329695
HUF 409.938323
IDR 19081.076584
ILS 4.222235
IMP 0.877892
INR 97.663012
IQD 1484.996829
IRR 47824.382762
ISK 145.295033
JEP 0.877892
JMD 179.687516
JOD 0.805522
JPY 163.035006
KES 146.799801
KGS 99.341107
KHR 4541.684463
KMF 499.263598
KPW 1022.440932
KRW 1614.4251
KWD 0.348107
KYD 0.944734
KZT 585.8193
LAK 24559.293723
LBP 101571.343247
LKR 338.136508
LRD 226.724248
LSL 21.868981
LTL 3.354228
LVL 0.687138
LYD 6.299562
MAD 10.546067
MDL 20.093604
MGA 5113.644725
MKD 61.530725
MMK 2385.165785
MNT 3990.8206
MOP 9.055971
MRU 44.687895
MUR 49.87338
MVR 17.498202
MWK 1965.663434
MXN 23.067966
MYR 5.023837
MZN 72.60034
NAD 21.868981
NGN 1814.225757
NIO 41.717102
NOK 12.117749
NPR 156.154151
NZD 1.950333
OMR 0.437393
PAB 1.133621
PEN 4.231206
PGK 4.684675
PHP 64.754939
PKR 317.835518
PLN 4.289579
PYG 9069.369898
QAR 4.133413
RON 4.979761
RSD 117.211857
RUB 96.243313
RWF 1633.886484
SAR 4.263339
SBD 9.490317
SCR 16.273869
SDG 682.154808
SEK 11.102759
SGD 1.499032
SHP 0.892695
SLE 25.877842
SLL 23820.746739
SOS 647.85499
SRD 42.083228
STD 23512.307787
SVC 9.919311
SYP 14770.008163
SZL 21.857481
THB 38.057346
TJS 12.316644
TMT 3.975899
TND 3.411763
TOP 2.660562
TRY 43.085154
TTD 7.708464
TWD 36.779567
TZS 3038.088926
UAH 46.92884
UGX 4165.710584
USD 1.135971
UYU 49.176583
UZS 14700.978637
VES 87.603875
VND 29259.775028
VUV 142.891608
WST 3.235249
XAF 655.91143
XAG 0.035181
XAU 0.000351
XCD 3.070019
XDR 0.815743
XOF 655.91143
XPF 119.331742
YER 278.657784
ZAR 21.729241
ZMK 10225.106937
ZMW 31.995777
ZWL 365.782223
Dalla sonda Voyager 1 un indizio per risolvere il guasto
Dalla sonda Voyager 1 un indizio per risolvere il guasto

Dalla sonda Voyager 1 un indizio per risolvere il guasto

I tecnici della Nasa al lavoro per ripristinare le comunicazioni

Dimensione del testo:

Sembra avvicinarsi una soluzione per l'enigmatico problema di comunicazione che dallo scorso novembre impedisce alla sonda Voyager 1 della Nasa di inviare dati intelligibili dallo spazio interstellare. Dopo aver ricevuto una 'imbeccata' dal centro di controllo, lo scorso 3 marzo la sonda ha inviato un segnale diverso dal solito che contiene una lettura dell'intera memoria del computer di bordo guasto. I tecnici della Nasa lo stanno analizzando per cercare di trovare l'origine del problema e un modo per risolverlo, come spiega la stessa agenzia spaziale sul blog della missione. L'attenzione è tutta puntata su uno dei tre computer di bordo, il Flight Data Subsystem (Fds), che serve a impacchettare i dati scientifici e ingegneristici da inviare a Terra attraverso l'unità di modulazione della telemetria. E' proprio da una sezione di questo computer che lo scorso 3 marzo è giunto un segnale diverso dal solito flusso di dati incomprensibili. Il segnale non era nel formato usato da Voyager 1 quando l'Fds funziona correttamente, ma un ingegnere del Deep Space Network è riuscito comunque a decodificarlo, scoprendo che contiene una lettura dell'intera memoria Fds. Al suo interno ci sono il codice (cioè le istruzioni per i compiti da eseguire) e delle variabili, ovvero valori che possono cambiare in base ai comandi o allo stato del veicolo spaziale, insieme a dati scientifici e ingegneristici per il downlink. Il team sta già confrontando questa lettura con quella ricevuta prima che si verificasse il problema, per individuare eventuali discrepanze che possano svelarne la causa. Il segnale è stato ottenuto in risposta a un comando che il centro di controllo aveva inviato alla sonda lo scorso primo marzo, con l'obiettivo di indurre il computer Fds a provare diverse sequenze del suo pacchetto software nel tentativo di bypassare la sezione corrotta. Siccome Voyager 1 si trova a più di 24 miliardi di chilometri dalla Terra, ci sono volute 22,5 ore affinché il segnale radio raggiungesse la sonda e altre 22,5 ore affinché la riposta della sonda venisse captata dalle antenne a terra. La ricezione è avvenuta il 3 marzo: il 7 marzo gli ingegneri hanno iniziato a decodificare il segnale e solo il 10 marzo sono riusciti a decifrare il suo contenuto.

W.Cejka--TPP