The Prague Post - A Einstein Telescope serve silenzio,misure su rumori in Sardegna

EUR -
AED 4.225073
AFN 82.822883
ALL 99.674821
AMD 449.702847
ANG 2.073195
AOA 1055.409669
ARS 1293.792086
AUD 1.792007
AWG 2.070561
AZN 1.945189
BAM 1.979324
BBD 2.321187
BDT 139.680109
BGN 1.979804
BHD 0.433553
BIF 3370.412808
BMD 1.150312
BND 1.509291
BOB 7.9447
BRL 6.679815
BSD 1.149664
BTN 98.138382
BWP 15.846335
BYN 3.762448
BYR 22546.106159
BZD 2.309246
CAD 1.590979
CDF 3309.446058
CHF 0.931643
CLF 0.028826
CLP 1106.196809
CNY 8.399943
CNH 8.390188
COP 4924.483697
CRC 577.766802
CUC 1.150312
CUP 30.483256
CVE 112.039566
CZK 25.029641
DJF 204.433245
DKK 7.467704
DOP 69.602876
DZD 152.492221
EGP 58.128812
ERN 17.254673
ETB 153.018638
FJD 2.626971
FKP 0.865489
GBP 0.859967
GEL 3.157594
GGP 0.865489
GHS 17.898931
GIP 0.865489
GMD 82.245034
GNF 9956.53884
GTQ 8.855245
GYD 241.170523
HKD 8.925981
HNL 29.735542
HRK 7.528326
HTG 150.023035
HUF 407.481179
IDR 19352.726296
ILS 4.240497
IMP 0.865489
INR 97.959552
IQD 1506.908116
IRR 48456.873685
ISK 145.088581
JEP 0.865489
JMD 181.709633
JOD 0.815919
JPY 162.206551
KES 149.368256
KGS 100.3457
KHR 4618.501073
KMF 498.659336
KPW 1035.280385
KRW 1636.375427
KWD 0.35272
KYD 0.958087
KZT 601.812588
LAK 24947.376177
LBP 103067.914224
LKR 343.845631
LRD 230.033603
LSL 21.691303
LTL 3.396571
LVL 0.695812
LYD 6.292101
MAD 10.66919
MDL 19.888375
MGA 5237.245049
MKD 62.221505
MMK 2415.301798
MNT 4103.529009
MOP 9.191441
MRU 45.363144
MUR 51.867376
MVR 17.712359
MWK 1996.941223
MXN 22.671834
MYR 5.07
MZN 73.510625
NAD 21.691303
NGN 1845.847337
NIO 42.302772
NOK 11.936167
NPR 157.021209
NZD 1.916655
OMR 0.442867
PAB 1.149664
PEN 4.32861
PGK 4.754508
PHP 65.119198
PKR 322.781754
PLN 4.270144
PYG 9202.370866
QAR 4.187827
RON 4.978887
RSD 118.640046
RUB 93.43196
RWF 1627.690827
SAR 4.315955
SBD 9.578373
SCR 16.382384
SDG 690.751378
SEK 10.967358
SGD 1.501496
SHP 0.903964
SLE 26.19835
SLL 24121.439132
SOS 657.401436
SRD 42.734577
STD 23809.126381
SVC 10.059559
SYP 14956.186789
SZL 21.648827
THB 38.087006
TJS 12.347162
TMT 4.02609
TND 3.437158
TOP 2.694142
TRY 43.98895
TTD 7.800712
TWD 37.33589
TZS 3091.465244
UAH 47.643244
UGX 4214.233017
USD 1.150312
UYU 48.213015
UZS 14856.2739
VES 93.012615
VND 29784.441516
VUV 139.148944
WST 3.194419
XAF 663.858551
XAG 0.035189
XAU 0.000336
XCD 3.108775
XDR 0.825576
XOF 661.429223
XPF 119.331742
YER 282.114018
ZAR 21.51143
ZMK 10354.18632
ZMW 32.736071
ZWL 370.399846
A Einstein Telescope serve silenzio,misure su rumori in Sardegna
A Einstein Telescope serve silenzio,misure su rumori in Sardegna

A Einstein Telescope serve silenzio,misure su rumori in Sardegna

Installati strumenti nell'ex miniera di Sos Enattos nel Nuorese

Dimensione del testo:

Quanto è silenzioso il sito della ex miniera di Sos Enattos a Lula, nel Nuorese, candidato dall'Italia a ospitare il futuro osservatorio di onde gravitazionali Einstein Telescope? Da fine luglio un gruppo di ricerca del Gran Sasso Science Institute, composto da Jan Harms, Tomislav Andric e Ilaria Caravella (con la collaborazione di Matteo Di Giovanni, ora alla Sapienza Università di Roma), ha installato quattro stazioni microfoniche per misurare i rumori attorno al sito, in particolare quelli che potrebbero creare problemi o limitare la sensibilità del più potente strumento mai costruito per catturare le onde gravitazionali, fino a spingersi quasi al Big Bang che ha dato origine all'universo. "È noto che questi effetti sono maggiori in superficie, mentre tendono ad attenuarsi sotto terra - spiegano gli esperti in un articolo pubblicato su ET Italia - l'obiettivo principale dell'esperimento è quello di capire a quale profondità dovrebbe essere costruito l'Einstein Telescope per rendere trascurabile questa fonte di rumore. La stazione centrale, dotata di due microfoni, è in grado di valutare anche l'impatto del vento sulle misurazioni". Sempre a luglio, un gruppo di ricercatori del laboratorio Sar-Grav (composto da Domenico D'Urso dell'Università di Sassari e da Davide Rozza e Davide Ferioli dell'Università di Milano-Bicocca e Infn) ha installato alcuni sismometri per caratterizzare il rumore sismico nei possibili vertici di ET, sia nell'ipotesi che il progetto venga realizzato con una geometria triangolare o a forma di L. L'assenza di rumori e di fenomeni sismici è un fattore importante per capire dove realizzare l'ET visto che l'Italia deve affrontare una la concorrenza dei Paesi Bassi che hanno avanzato la candidature a ospitare lo strumento. Sulla carta Sos Enattos è in vantaggio proprio per la silenziosità del luogo scelto: si trova infatti in una zona scarsamente abitata e con un basso rumore sismico, dovuto al fatto che la Sardegna non è connessa alle zone tettoniche più attive e quindi non è interessata da fenomeni di sismicità e di deformazione della crosta terrestre. Il sito olandese, invece, si trova in un'area più popolata, al confine tra Paesi Bassi, Belgio e Germania.

C.Zeman--TPP