The Prague Post - Fotografata la 'ragnatela cosmica' della materia oscura

EUR -
AED 4.177114
AFN 81.88057
ALL 99.252011
AMD 444.59118
ANG 2.049629
AOA 1037.159547
ARS 1294.140501
AUD 1.780172
AWG 2.047025
AZN 1.929249
BAM 1.956825
BBD 2.294803
BDT 138.092365
BGN 1.957857
BHD 0.428625
BIF 3332.101328
BMD 1.137236
BND 1.492134
BOB 7.854392
BRL 6.605297
BSD 1.136596
BTN 97.022843
BWP 15.66621
BYN 3.71968
BYR 22289.824581
BZD 2.282996
CAD 1.574122
CDF 3271.82773
CHF 0.930817
CLF 0.028662
CLP 1099.888724
CNY 8.3059
CNH 8.306019
COP 4901.486936
CRC 571.199327
CUC 1.137236
CUP 30.136753
CVE 110.768074
CZK 25.063086
DJF 202.109065
DKK 7.466602
DOP 68.798876
DZD 150.758808
EGP 58.14335
ERN 17.058539
ETB 151.279275
FJD 2.597106
FKP 0.855951
GBP 0.857288
GEL 3.116148
GGP 0.855951
GHS 17.695576
GIP 0.855951
GMD 81.311649
GNF 9843.346934
GTQ 8.754588
GYD 238.429138
HKD 8.827816
HNL 29.46444
HRK 7.519515
HTG 148.317723
HUF 408.387142
IDR 19177.096068
ILS 4.18952
IMP 0.855951
INR 97.094366
IQD 1489.779092
IRR 47906.064269
ISK 145.099216
JEP 0.855951
JMD 179.644139
JOD 0.806646
JPY 161.681951
KES 147.275683
KGS 99.205072
KHR 4566.002561
KMF 493.009865
KPW 1023.51235
KRW 1613.043957
KWD 0.348711
KYD 0.947196
KZT 594.971784
LAK 24598.413346
LBP 101896.340765
LKR 339.937138
LRD 227.41875
LSL 21.444738
LTL 3.357962
LVL 0.687903
LYD 6.220383
MAD 10.547844
MDL 19.662304
MGA 5177.713287
MKD 61.514233
MMK 2387.450153
MNT 4055.721375
MOP 9.086962
MRU 44.847502
MUR 51.277814
MVR 17.512493
MWK 1974.241953
MXN 22.428271
MYR 5.012364
MZN 72.675105
NAD 21.444738
NGN 1824.902136
NIO 41.821916
NOK 11.919455
NPR 155.236349
NZD 1.916394
OMR 0.437833
PAB 1.136596
PEN 4.279461
PGK 4.700463
PHP 64.495494
PKR 319.102732
PLN 4.278742
PYG 9097.767521
QAR 4.140224
RON 4.978934
RSD 117.291464
RUB 93.451578
RWF 1609.188866
SAR 4.267179
SBD 9.516785
SCR 16.196165
SDG 682.905661
SEK 10.955778
SGD 1.490626
SHP 0.893689
SLE 25.900525
SLL 23847.250746
SOS 649.928036
SRD 42.248175
STD 23538.488054
SVC 9.945212
SYP 14786.177003
SZL 21.402949
THB 37.923367
TJS 12.206811
TMT 3.980326
TND 3.398069
TOP 2.663522
TRY 43.355779
TTD 7.712041
TWD 36.987435
TZS 3056.3202
UAH 47.101683
UGX 4166.329832
USD 1.137236
UYU 47.664978
UZS 14768.739292
VES 91.955341
VND 29420.293975
VUV 137.567375
WST 3.158108
XAF 656.312471
XAG 0.034868
XAU 0.000342
XCD 3.073437
XDR 0.816192
XOF 653.910599
XPF 119.331742
YER 278.907547
ZAR 21.425482
ZMK 10236.448974
ZMW 32.36396
ZWL 366.189511
Fotografata la 'ragnatela cosmica' della materia oscura
Fotografata la 'ragnatela cosmica' della materia oscura

Fotografata la 'ragnatela cosmica' della materia oscura

Studio della Bicocca con l'Istituto Nazionale di Astrofisica

Dimensione del testo:

Per la prima volta sono state ottenute immagini in alta definizione della 'ragnatela cosmica' della materia oscura dell'universo. Questo è stato possibile grazie a uno studio dei ricercatori dell'Unità di Astrofisica dell'università Milano Bicocca in collaborazione con l'Istituto Nazionale di Astrofisica. Grazie allo spettrometro Muse (Multi-Unit Spectroscopic Explorer), installatato nel Very Large Telescope dell'European Southern Observatory, in Cile, gli studiosi, con centinaia di ore di osservazione, hanno identificato e 'catturato' una struttura cosmica risalente a un Universo molto giovane. Il risultato della loro scoperta è stato pubblicato nella rivista Nature Astronomiy in un articolo dal titolo 'High-definition Imaging of a Filamentary Connection between a Close Quasar Pair at z=3', che apre nuove prospettive nello studio della materia oscura, che rappresenta il 90% della materia presente nell'Universo. "Sotto l'effetto della forza di gravità, la materia oscura disegna un'intricata trama cosmica composta da filamenti, alle cui intersezioni si formano le galassie più brillanti - ha spiegato Michele Fumagalli che insieme a Matteo Fossati ha coordinato il gruppo di ricerca - Questa ragnatela cosmica è l'impalcatura su cui si creano tutte le strutture visibili nell'Universo: all'interno dei filamenti il gas scorre per raggiungere e alimentare la formazione di stelle nelle galassie. "Per molti anni - ha aggiunto Fossati -, le osservazioni di questa ragnatela cosmica sono state impossibili: il gas presente in questi filamenti è infatti così diffuso da emettere solo un tenue bagliore, indistinguibile dagli strumenti allora disponibili. Però grazie alla sua elevata sensibilità alla luce Muse ha permesso agli scienziati di ottenere immagini dettagliate di questa ragnatela cosmica. Lo studio - guidato da Davide Tornotti, dottorando dell'Università di Milano-Bicocca, e collaboratori - ha utilizzato questi dati ultrasensibili per produrre l'immagine più nitida mai ottenuta di un filamento cosmico che si estende su una distanza di 3 milioni di anni luce attraverso due galassie che ospitano ciascuna un buco nero supermassiccio. "Catturando la debole luce proveniente da questo filamento, che ha viaggiato per poco meno di 12 miliardi di anni prima di giungere a Terra, siamo riusciti a caratterizzarne con precisione la forma e abbiamo tracciato, per la prima volta con misure dirette, il confine tra il gas che risiede nelle galassie e il materiale contenuto nella ragnatela cosmica - ha riferito Davide Tornotti - Attraverso alcune simulazioni dell'Universo con i supercomputer, abbiamo inoltre confrontato le previsioni del modello cosmologico attuale con i nuovi dati, trovando un sostanziale accordo tra la teoria corrente e le osservazioni". Sono praticamente dieci anni che vengono effettuate osservazioni ultra-profonde con Muse, ha ricordato Valentina D'Odorico, ricercatrice INAF e co-autrice del lavoro. "Abbiamo già pubblicato vari lavori basati su questi dati, ma il risultato ottenuto nell'articolo guidato da Tornotti - ha concluso - può essere considerato il coronamento del progetto. Infatti, non solo vengono identificate le sovradensità occupate dai nuclei galattici attivi presenti nel campo e il filamento che li unisce, ma tali strutture confrontate in modo quantitativo con le predizioni di simulazioni numeriche sono in accordo con un modello di formazione delle strutture cosmiche che adotta materia oscura fredda".

Fotografata la 'ragnatela cosmica' della materia oscuraFotografata la 'ragnatela cosmica' della materia oscuraFotografata la 'ragnatela cosmica' della materia oscura

K.Dudek--TPP