The Prague Post - Il cervello può autoripararsi producendo nuovi neuroni

EUR -
AED 4.177034
AFN 81.881073
ALL 99.252011
AMD 444.591212
ANG 2.049629
AOA 1037.159397
ARS 1294.140502
AUD 1.780172
AWG 2.047025
AZN 1.955871
BAM 1.956825
BBD 2.294803
BDT 138.092365
BGN 1.957857
BHD 0.428625
BIF 3332.101328
BMD 1.137236
BND 1.492134
BOB 7.854392
BRL 6.605289
BSD 1.136596
BTN 97.022843
BWP 15.66621
BYN 3.71968
BYR 22289.824581
BZD 2.282996
CAD 1.574122
CDF 3271.828375
CHF 0.930816
CLF 0.028662
CLP 1099.889298
CNY 8.298232
CNH 8.30288
COP 4901.486936
CRC 571.199327
CUC 1.137236
CUP 30.136753
CVE 110.76909
CZK 25.063086
DJF 202.109685
DKK 7.466602
DOP 68.804268
DZD 150.758823
EGP 58.143346
ERN 17.058539
ETB 151.279275
FJD 2.597105
FKP 0.857926
GBP 0.857288
GEL 3.115634
GGP 0.857926
GHS 17.695231
GIP 0.857926
GMD 81.310831
GNF 9843.34521
GTQ 8.754588
GYD 238.429138
HKD 8.82913
HNL 29.46444
HRK 7.535212
HTG 148.317723
HUF 408.387089
IDR 19177.096068
ILS 4.192295
IMP 0.857926
INR 97.094366
IQD 1489.779092
IRR 47906.063871
ISK 145.100098
JEP 0.857926
JMD 179.644139
JOD 0.806641
JPY 161.924773
KES 147.268897
KGS 99.205072
KHR 4566.002173
KMF 493.021022
KPW 1023.518647
KRW 1613.043914
KWD 0.34871
KYD 0.947196
KZT 594.971784
LAK 24598.413236
LBP 101896.341242
LKR 339.937138
LRD 227.418739
LSL 21.444738
LTL 3.357962
LVL 0.687903
LYD 6.220433
MAD 10.547807
MDL 19.662304
MGA 5177.713287
MKD 61.514233
MMK 2387.530139
MNT 4022.532693
MOP 9.086962
MRU 44.847502
MUR 51.278215
MVR 17.512921
MWK 1974.241626
MXN 22.425622
MYR 5.012367
MZN 72.675032
NAD 21.444738
NGN 1824.920891
NIO 41.821916
NOK 11.909658
NPR 155.236349
NZD 1.90379
OMR 0.437833
PAB 1.136596
PEN 4.279379
PGK 4.700463
PHP 64.495487
PKR 319.102166
PLN 4.278742
PYG 9097.767521
QAR 4.14022
RON 4.978928
RSD 117.291464
RUB 93.451578
RWF 1609.188866
SAR 4.267179
SBD 9.516785
SCR 16.196165
SDG 682.90783
SEK 10.940517
SGD 1.490626
SHP 0.893689
SLE 25.900574
SLL 23847.250746
SOS 649.928851
SRD 42.248597
STD 23538.488054
SVC 9.945212
SYP 14786.663141
SZL 21.402579
THB 37.923356
TJS 12.206811
TMT 3.980326
TND 3.398064
TOP 2.663519
TRY 43.238615
TTD 7.712041
TWD 36.98749
TZS 3056.319969
UAH 47.101683
UGX 4166.329832
USD 1.137236
UYU 47.664978
UZS 14768.739292
VES 91.95534
VND 29420.293975
VUV 138.799625
WST 3.16989
XAF 656.312471
XAG 0.034867
XAU 0.000342
XCD 3.073437
XDR 0.816192
XOF 653.910611
XPF 119.331742
YER 278.907533
ZAR 21.404945
ZMK 10236.485804
ZMW 32.36396
ZWL 366.189511
Il cervello può autoripararsi producendo nuovi neuroni
Il cervello può autoripararsi producendo nuovi neuroni

Il cervello può autoripararsi producendo nuovi neuroni

Meccanismo utile per ridurre i danni da neurodegenerazione

Dimensione del testo:

E' possibile stimolare il cervello a produrre nuovi neuroni per riparare i circuiti cerebrali danneggiati da malattie neurodegenerative come la malattia di Huntington. Lo dimostra uno studio sui topi, pubblicato sulla rivista Cell Reports dal Medical Center dell'Università di Rochester negli Stati Uniti. Sebbene per molto tempo si sia pensato che il cervello adulto fosse incapace di rigenerarsi, oggi sappiamo che in realtà conserva delle nicchie contenenti cellule progenitrici in grado di produrre nuovi neuroni: in genere lo fanno nelle primissime fasi dello sviluppo, mentre subito dopo la nascita passano a produrre cellule di supporto, le cosiddette cellule gliali. Le nicchie di cellule progenitrici si trovano vicino a una regione del cervello, lo striato, che viene duramente danneggiata dalla malattia di Huntington, una patologia neurodegenerativa di origine genetica che colpisce la coordinazione muscolare. Studi precedenti su topi e primati avevano già dimostrato che due proteine, BDNF e Noggin, riescono a risvegliare questi progenitori nel cervello per indurli a migrare nello striato e differenziarsi in neuroni medi spinosi, i più colpiti dalla malattia di Huntington. La nuova ricerca, condotta sui topi, dimostra per la prima volta che i nuovi neuroni si connettono con i complessi circuiti cerebrali che controllano i movimenti, rimpiazzando la funzione dei neuroni colpiti da neurodegenerazione. "In questo lavoro abbiamo utilizzato una combinazione di elettrofisiologia, optogenetica e studio del comportamento animale per dimostrare che queste cellule non solo vengono prodotte nel cervello adulto, ma ripristinano funzionalmente i circuiti motori, sia nei topi sani sia in quelli con malattia di Huntington", spiega il primo autore dello studio, Jose Cano, che lavora nel laboratorio di Steve Goldman, tra i primi negli anni Ottanta a scoprire la neurogenesi nel cervello adulto. I risultati dello studio suggeriscono una nuova strategia contro la malattia di Huntington, che consiste nell'indurre il cervello a rimpiazzare i neuroni malati con altri nuovi ripristinando i circuiti del movimento. "Considerata la persistenza di queste cellule progenitrici nel cervello dei primati adulti - aggiunge il neurologo Abdellatif Benraiss - questi risultati suggeriscono il potenziale di questo approccio rigenerativo come strategia di trattamento per l'Huntington e altri disturbi caratterizzati dalla perdita di neuroni nello striato".

K.Pokorny--TPP