The Prague Post - Sulle ossa di un gladiatore la prima prova del morso di un leone

EUR -
AED 4.180749
AFN 80.896183
ALL 99.181392
AMD 443.298696
ANG 2.051436
AOA 1038.073618
ARS 1314.58987
AUD 1.772764
AWG 2.04883
AZN 1.924224
BAM 1.961805
BBD 2.298836
BDT 138.332187
BGN 1.959398
BHD 0.428915
BIF 3386.074726
BMD 1.138239
BND 1.495952
BOB 7.883958
BRL 6.46258
BSD 1.138585
BTN 96.76347
BWP 15.607497
BYN 3.725939
BYR 22309.482028
BZD 2.28697
CAD 1.574833
CDF 3274.713467
CHF 0.939463
CLF 0.027787
CLP 1066.359365
CNY 8.295142
CNH 8.295138
COP 4802.263978
CRC 575.661965
CUC 1.138239
CUP 30.16333
CVE 110.602556
CZK 24.956226
DJF 202.746998
DKK 7.464651
DOP 67.095363
DZD 150.802978
EGP 57.869429
ERN 17.073583
ETB 152.399712
FJD 2.565365
FKP 0.854919
GBP 0.849917
GEL 3.118645
GGP 0.854919
GHS 16.508092
GIP 0.854919
GMD 81.953069
GNF 9861.095839
GTQ 8.768839
GYD 238.192774
HKD 8.828955
HNL 29.516343
HRK 7.531717
HTG 148.97598
HUF 404.428221
IDR 19118.884626
ILS 4.119854
IMP 0.854919
INR 96.940675
IQD 1491.46502
IRR 47919.856889
ISK 146.093158
JEP 0.854919
JMD 180.360456
JOD 0.807127
JPY 162.530278
KES 147.117341
KGS 99.538607
KHR 4557.85039
KMF 492.28793
KPW 1024.414991
KRW 1634.567906
KWD 0.348973
KYD 0.948888
KZT 583.892025
LAK 24625.941458
LBP 102011.592709
LKR 340.993701
LRD 227.70194
LSL 21.257364
LTL 3.360924
LVL 0.688509
LYD 6.229011
MAD 10.556619
MDL 19.503352
MGA 5063.431234
MKD 61.561711
MMK 2390.164176
MNT 4064.534838
MOP 9.096001
MRU 45.06253
MUR 51.505107
MVR 17.540203
MWK 1973.806672
MXN 22.281498
MYR 4.966148
MZN 72.847512
NAD 21.257364
NGN 1829.354693
NIO 41.898241
NOK 11.799912
NPR 154.821833
NZD 1.904891
OMR 0.438236
PAB 1.13856
PEN 4.178289
PGK 4.714388
PHP 64.186999
PKR 319.931835
PLN 4.266412
PYG 9116.904681
QAR 4.149966
RON 4.97786
RSD 117.569853
RUB 94.472202
RWF 1606.073479
SAR 4.2696
SBD 9.509203
SCR 16.2647
SDG 683.503975
SEK 10.943148
SGD 1.493068
SHP 0.894477
SLE 25.851115
SLL 23868.28169
SOS 650.67441
SRD 41.944503
STD 23559.2467
SVC 9.962405
SYP 14799.297566
SZL 21.250857
THB 37.998396
TJS 12.011453
TMT 3.995218
TND 3.395693
TOP 2.665867
TRY 43.732729
TTD 7.727516
TWD 36.945024
TZS 3064.139339
UAH 47.46426
UGX 4175.781075
USD 1.138239
UYU 47.9363
UZS 14752.022836
VES 94.828867
VND 29594.210854
VUV 137.251317
WST 3.146073
XAF 657.956397
XAG 0.034427
XAU 0.000342
XCD 3.076148
XDR 0.817063
XOF 657.965094
XPF 119.331742
YER 278.981194
ZAR 21.100359
ZMK 10245.513668
ZMW 31.793614
ZWL 366.512455
Sulle ossa di un gladiatore la prima prova del morso di un leone
Sulle ossa di un gladiatore la prima prova del morso di un leone

Sulle ossa di un gladiatore la prima prova del morso di un leone

E' un foro profondo lasciato da un dente

Dimensione del testo:

Un foro profondo lasciato sull'osso dell'anca di un uomo è prima prova diretta del combattimento di un gladiatore con un leone avvenuto in Europa durante l'Impero Romano. Sebbene mosaici e ceramiche di epoca romana siano spesso decorati con scene di combattimento nelle quali i leoni hanno la meglio sui gladiatori, è la prima volta che viene documentato scientificamente il segno lasciato dal morso di un grande felino, come un leone, su ossa umane. Pubblicata sulla rivista Plos One, la ricerca è nata dalla collaborazione fra archeologi e osteologi, con il coordinamento dell'antropologo Tim Thompson dell'irlandese Maynooth University. Vi hanno collaborato le università britanniche di Cranfield, Durham e York, con King's College London e con le aziende York Archaeological Trust (ora York Archaeology) e York Osteoarchaeology. "Per anni la nostra comprensione degli spettacoli di combattimenti fra gladiatori e animali si è basata essenzialmente su testi storici e decorazioni artistiche", osserva Thompson. "Questa scoperta fornisce la prima prova diretta e fisica che eventi del genere accadessero in quel periodo e ci porta a rivedere la nostra percezione della cultura dell'intrattenimento in epoca romana nella regione", aggiunge riferendosi alla Britannia Romana. Nella ricerca, iniziata 20 anni fa, sono stati esaminati 82 scheletri umani che risalgono al periodo compreso fra il 200 e il 300 avanti Cristo. Erano sepolti poco lontano dal luogo in cui sorgeva la città romana Eboracum, l'attuale York. Le ossa appartenevano soprattutto a giovani uomini e molte hanno segni di traumi, tanto che il sito è stato considerato una sorta di sepoltura riservata ai gladiatori. L'osso dell'anca nel quale si distingue con chiarezza un foro profondo apparteneva a un uomo che aveva fra 26 e 35 anni è stato studiato riproducendo in 3D la forma della cavità lasciata dal morso, che poi è stata confrontata con la forma del morso di diverse specie animali. E' emerso così che a mordere l'uomo era stato un grande felino. "Il morso è stato probabilmente fatto da un leone", osserva Malin Holst, dell'University of York e amministratore delegato di York Osteoarchaeology. La scoperta, aggiunge, "conferma che gli scheletri appartenevano a gladiatori piuttosto che a soldati o a schiavi come si riteneva in un primo momento".

W.Cejka--TPP