The Prague Post - Scuola da salvare, i docenti promuovono Milani e il suo film

EUR -
AED 4.177078
AFN 81.881459
ALL 99.252011
AMD 444.591357
ANG 2.049629
AOA 1037.158997
ARS 1294.140507
AUD 1.780172
AWG 2.047025
AZN 1.931025
BAM 1.956825
BBD 2.294803
BDT 138.092365
BGN 1.957857
BHD 0.428625
BIF 3332.101328
BMD 1.137236
BND 1.492134
BOB 7.854392
BRL 6.605291
BSD 1.136596
BTN 97.022843
BWP 15.66621
BYN 3.71968
BYR 22289.824581
BZD 2.282996
CAD 1.574122
CDF 3271.828209
CHF 0.930817
CLF 0.028662
CLP 1099.889199
CNY 8.334139
CNH 8.292901
COP 4901.486936
CRC 571.199327
CUC 1.137236
CUP 30.136753
CVE 110.756779
CZK 25.063095
DJF 202.109298
DKK 7.466602
DOP 68.803544
DZD 150.758836
EGP 58.143347
ERN 17.058539
ETB 151.279275
FJD 2.597104
FKP 0.855651
GBP 0.857288
GEL 3.116365
GGP 0.855651
GHS 17.695316
GIP 0.855651
GMD 81.317949
GNF 9843.343183
GTQ 8.754588
GYD 238.429138
HKD 8.82913
HNL 29.46444
HRK 7.42285
HTG 148.317723
HUF 408.387128
IDR 19177.096068
ILS 4.192296
IMP 0.855651
INR 97.094357
IQD 1489.779092
IRR 47906.064045
ISK 145.099713
JEP 0.855651
JMD 179.644139
JOD 0.806643
JPY 161.924773
KES 147.270901
KGS 99.205069
KHR 4566.002005
KMF 492.991687
KPW 1023.512353
KRW 1613.043782
KWD 0.348711
KYD 0.947196
KZT 594.971784
LAK 24598.413271
LBP 101896.340702
LKR 339.937138
LRD 227.418725
LSL 21.444738
LTL 3.357962
LVL 0.687903
LYD 6.221206
MAD 10.547841
MDL 19.662304
MGA 5177.713287
MKD 61.514233
MMK 2387.847064
MNT 4056.884197
MOP 9.086962
MRU 44.847502
MUR 51.277867
MVR 17.458034
MWK 1974.242053
MXN 22.425622
MYR 5.012364
MZN 72.675093
NAD 21.444738
NGN 1824.922095
NIO 41.821916
NOK 11.909658
NPR 155.236349
NZD 1.90379
OMR 0.437833
PAB 1.136596
PEN 4.279352
PGK 4.700463
PHP 64.495496
PKR 319.106927
PLN 4.278742
PYG 9097.767521
QAR 4.140224
RON 4.978928
RSD 117.291464
RUB 93.451578
RWF 1609.188866
SAR 4.267179
SBD 9.516785
SCR 16.196165
SDG 682.909487
SEK 10.940517
SGD 1.490626
SHP 0.893689
SLE 25.900549
SLL 23847.250746
SOS 649.935816
SRD 42.248128
STD 23538.488054
SVC 9.945212
SYP 14786.179821
SZL 21.403088
THB 37.923405
TJS 12.206811
TMT 3.980326
TND 3.398029
TOP 2.663523
TRY 43.238624
TTD 7.712041
TWD 36.987503
TZS 3056.318533
UAH 47.101683
UGX 4166.329832
USD 1.137236
UYU 47.664978
UZS 14768.739292
VES 91.95534
VND 29420.293975
VUV 137.567238
WST 3.158108
XAF 656.312471
XAG 0.034449
XAU 0.000334
XCD 3.073437
XDR 0.816192
XOF 653.910971
XPF 119.331742
YER 278.906956
ZAR 21.40494
ZMK 10236.484753
ZMW 32.36396
ZWL 366.189511
Scuola da salvare, i docenti promuovono Milani e il suo film
Scuola da salvare, i docenti promuovono Milani e il suo film

Scuola da salvare, i docenti promuovono Milani e il suo film

Da Un mondo a parte un''azione' per coinvolgere le istituzioni

Dimensione del testo:

(di Luciano Fioramonti) "È un film scritto sulla nostra scuola. Abbiamo prime classi di 12 bambini e anche noi 'attingiamo' dal campo rom. La nostra comunità ogni anno è impegnata in questa lotta". La testimonianza dell'insegnante di un istituto nel quartiere romano di Monteverde esprime uno stato d'animo collettivo che il film 'Un mondo a parte'' di Riccardo Milani ha portato allo scoperto. Il regista ha partecipato oggi in un cinema della Capitale alla proiezione per 280 docenti della sua commedia amara sullo spopolamento e sui tentativi di salvare l'unica scuola del piccolo centro abruzzese di montagna raccogliendo complimenti che confermano l'autenticità del racconto. Dal film, interpretato da Virginia Raffaele e Antonio Albanese, nasce però un movimento che la casa di produzione Medusa e Alice nella Città vogliono promuovere, annunciando proiezioni in tutta Italia da settembre alla fine dell'anno e invitando a produrre video e documenti con gli studenti per arrivare a una "lettera aperta" alle istituzioni con la richiesta di azioni concrete. "Sono in pensione, peccato perché avrei cominciato un bel percorso - ha detto una docente -. Un mio collega ha fatto domanda di trasferimento a Pescasseroli ma per scaramanzia non ha voluto vedere il film. Ha avuto l'ok la scorsa settimana e l'anno prossimo sarà lì", ha detto una docente richiamando la trama della pellicola. La dirigente di una scuola per sordi ha lanciato un appello all'inclusione che è stato subito raccolto: "I film devono essere fruibili da tutti - ha detto - ma questo non era sottotitolato. Curate questo aspetto, vi prego". "Faccio il revisore di 17 scuole in Abruzzo e in ogni istituto che ho visitato mi hanno chiesto se avessi visto Un mondo a parte - ha commentato uno spettatore -. Avete proposto al ministero questa proiezione? Noi revisori siamo forse l'ultimo contatto tra il ministero e il territorio finché i controlli non passeranno all'intelligenza artificiale". Un insegnante di Tor Bella Monaca racconta che impiega due ore per arrivare sul posto di lavoro: "I bambini diminuiscono e noi precari siamo costretti a lunghi spostamenti, sempre che i trasporti lo permettano. Il risparmio e far funzionare la scuola sono due esigenze che non collimano". Milani, su questo punto, ha risposto: "Non appartengo alla maggioranza di persone che parlano male della politica. Ognuno deve prendersi le proprie responsabilità. Da cittadino possono dire: su alcune cose il risparmio ha effetti notevoli. Ci sono cose come la scuola e la sanità su cui non si può risparmiare". Il regista ha ricordato che il film descrive una realtà durissima di un mondo della scuola che nelle grandi città e nei piccoli centri ha perso autorevolezza. "Penso che sia il più drammatico dei film che ho fatto. L'idea nasce dal fatto che il mestiere dell'insegnante è fondamentale. Conosco bene quelle zone e ho visto insegnanti fare 150-200 chilometri al giorno per fare il loro lavoro con la consapevolezza che non è solo la difesa di un posto, ma di una funzione appunto sempre meno considerata. Il rischio più grave è che ci si abitui al peggio e questo non deve succedere". Prima del film, Milani ha voluto mostrare un filmato con i commenti dei ragazzi e dei docenti proiettato anche all'anteprima nazionale. "Quando la scuola è chiusa siano tutti contenti, ma se ci dovessimo pensare seriamente è triste sapere che una scuola chiude", osserva una ragazzina. Difendere una scuola è importante "nonostante tutto, nonostante i presidi", annota un ragazzo suscitando risate tra il pubblico. Un suo compagno non usa mezzi termini: "Per salvare la mia scuola farei di tutto". "Un mondo a parte è diventato qualcosa di più di un film, è un piccolo caso, un modello - hanno rimarcato i promotori di Alice nella Città -. Voi docenti siete un tassello fondamentale. Portandolo nelle scuole pensiamo di coinvolgervi perché arrivi direttamente ai ragazzi. Con Medusa vogliamo creare la 'cassetta degli attrezzi' di un movimento dal basso che possa battere un colpo".

N.Simek--TPP