The Prague Post - Beatrice Rana, la musica richiede dedizione da artigiani

EUR -
AED 4.228397
AFN 82.886455
ALL 99.752444
AMD 450.052526
ANG 2.074805
AOA 1056.232362
ARS 1293.987255
AUD 1.795112
AWG 2.072169
AZN 1.954556
BAM 1.980862
BBD 2.32299
BDT 139.788603
BGN 1.981341
BHD 0.43389
BIF 3373.03072
BMD 1.151205
BND 1.510463
BOB 7.950871
BRL 6.684123
BSD 1.150557
BTN 98.214609
BWP 15.858643
BYN 3.76537
BYR 22563.618468
BZD 2.311039
CAD 1.594016
CDF 3312.016826
CHF 0.931872
CLF 0.028849
CLP 1107.055945
CNY 8.40596
CNH 8.396815
COP 4928.308707
CRC 578.215572
CUC 1.151205
CUP 30.506933
CVE 112.125985
CZK 25.015913
DJF 204.591727
DKK 7.46789
DOP 69.639076
DZD 152.610671
EGP 58.133783
ERN 17.268075
ETB 153.137493
FJD 2.629004
FKP 0.866162
GBP 0.859939
GEL 3.160026
GGP 0.866162
GHS 17.912596
GIP 0.866162
GMD 82.237943
GNF 9964.25287
GTQ 8.862123
GYD 241.357848
HKD 8.933414
HNL 29.758909
HRK 7.534749
HTG 150.139563
HUF 407.307641
IDR 19367.758201
ILS 4.243791
IMP 0.866162
INR 98.03495
IQD 1508.078581
IRR 48494.511838
ISK 145.028387
JEP 0.866162
JMD 181.850772
JOD 0.816553
JPY 162.157647
KES 149.070146
KGS 100.423648
KHR 4622.087968
KMF 499.04952
KPW 1036.084521
KRW 1637.692711
KWD 0.352994
KYD 0.958831
KZT 602.280035
LAK 24900.564893
LBP 103147.9695
LKR 344.112707
LRD 230.212192
LSL 21.708151
LTL 3.399209
LVL 0.696353
LYD 6.29738
MAD 10.677476
MDL 19.903823
MGA 5241.312991
MKD 62.269834
MMK 2417.177843
MNT 4106.716356
MOP 9.19858
MRU 45.398379
MUR 51.907505
MVR 17.732686
MWK 1998.49176
MXN 22.716267
MYR 5.073941
MZN 73.567747
NAD 21.708151
NGN 1847.281052
NIO 42.33563
NOK 11.949825
NPR 157.143172
NZD 1.917397
OMR 0.443211
PAB 1.150557
PEN 4.331981
PGK 4.758201
PHP 65.169731
PKR 323.024458
PLN 4.269082
PYG 9209.518653
QAR 4.191079
RON 4.977928
RSD 118.732197
RUB 93.439149
RWF 1628.955109
SAR 4.319389
SBD 9.585813
SCR 16.395108
SDG 691.301577
SEK 10.99349
SGD 1.501405
SHP 0.904666
SLE 26.218728
SLL 24140.175054
SOS 657.910964
SRD 42.767513
STD 23827.61972
SVC 10.067372
SYP 14967.803756
SZL 21.665504
THB 38.036193
TJS 12.356752
TMT 4.029218
TND 3.439758
TOP 2.696239
TRY 43.991225
TTD 7.806771
TWD 37.360634
TZS 3093.861126
UAH 47.68025
UGX 4217.506352
USD 1.151205
UYU 48.250464
UZS 14867.812472
VES 93.084861
VND 29807.57608
VUV 139.257025
WST 3.1969
XAF 664.374192
XAG 0.035223
XAU 0.000336
XCD 3.111189
XDR 0.826217
XOF 661.943002
XPF 119.331742
YER 282.333683
ZAR 21.577174
ZMK 10362.226855
ZMW 32.761498
ZWL 370.687548
Beatrice Rana, la musica richiede dedizione da artigiani
Beatrice Rana, la musica richiede dedizione da artigiani

Beatrice Rana, la musica richiede dedizione da artigiani

I festival estivi accorciano la distanza tra artisti e pubblico

Dimensione del testo:

(di Luciano Fioramonti) La bellezza che scaturisce dalla capacità delle mani. Gli artisti della pietra leccese accomunati ai musicisti dalla manualità che crea capolavori. E' il tema pensato da Beatrice Rana per il suo Festival ''Classiche Forme'', che dal 14 al 21 luglio porterà nel Salento grandi nomi e talenti emergenti della musica da camera internazionale per concerti e incontri proposti in luoghi storici e in campo aperto, nel fascino della natura di una masseria o di un frantoio ipogeo. Davvero, quindi, la musica richiede una dedizione da artigiani?' "Assolutamente sì. E interessante notare - dice all' ANSA - che tra la parola artigiano e artista non c' è molta differenza. Mi ha sempre affascinato nel mestiere di musicista quella intelligenza delle mani, non solo appunto la capacità di modellare il suono ma anche l' intuito, il potere creativo delle mani. Da musicista mi rendo conto che molto spesso l' ispirazione non viene solo dall' intelletto e dal cuore ma anche da ciò che le mani riescono a suggerire. Sono davvero parte del processo creativo''. La stella internazionale del pianoforte, fresca del successo riscosso nei giorni nel debutto con i mitici Berliner nella capitale tedesca, in questi giorni è stata spettatrice speciale a Mantova per esibizioni della sorella violoncellista Ludovica nel Festival Trame sonore che si conclude stasera. La kermesse della città dei Gonzaga e la settimana di musica nel Salento, come molti altri festival estivi, con le loro formule irrituali sono la strada per attirare nuovo pubblico? ''Sicuramente è una possibilità - osserva - Trame sonore ha una storia più lunga ed è un modello riuscitissimo di festival di musica da camera in Italia. Con Classiche Forme quello che cerco di fare è per certi versi molto simile anche se in modo diverso. Viviamo in un mondo in cui il pubblico ha la necessità di avvicinarsi anche fisicamente a quello che accade. Palco e retropalco non sono più così distanti''. Accorciare la distanza tra gli artisti e gli spettatori, proporre percorsi nuovi per offrire e gustare musica, dunque, è il vero obiettivo. ''Far avvicinare il pubblico in modo non convenzionale alla sala da concerto è molto importante per cercare di eliminare questa barriera che si è creata nel tempo. Questo non vuol dire far diventare popolare un genere che non lo è e che spesso viene considerato in modo elitario ma renderlo accessibile e inclusivo''. Una esigenza che Beatrice Rana aveva indicato anche in una sorta di manuale del perfetto ascoltatore. ''Era una cosa nata per gioco un po' di anni fa - risponde sorridendo - . Sono cresciuta in un contesto familiare musicale ma ho frequentato le stesse scuole dei miei amici che quando dovevano venirmi a sentire mi chiedevano come vestirsi, se sarebbero stati all' altezza, se avrebbero capito quando applaudire. Questi timori servono solo ad allontanare dalla musica e appartengono a un rito del concerto che ormai è cambiato''. In quel decalogo la regola era chiara. ''Non è importante come vengono vestiti ma che vengano al concerto. E se a qualcuno va di applaudire tra un movimento e l' altro è un buon segno, vuol dire che la musica gli sta piacendo. Molto meglio di un applauso fiacco alla fine. Bisognerebbe ritrovare questo entusiasmo autentico per la musica senza le congetture sociali che si sono andate stratificando nel corso del tempo''. Beatrice, lei si è esibita nelle sale da concerto mondiali più prestigiose. C' è un luogo particolare in cui le piacerebbe portare il suo strumento? Sale da concerto. Luoghi insoliti? ''La musica ha poteri fortissimi in ogni spazio non convenzionale. Ricordo concerti in ospedali che sono stati emotivamente molto forti, così come quelli in campo aperto per gente che abitualmente non frequenta le sale. Il mio sogno è avvicinare quanto più possibile un pubblico giovane, e quindi di andare anche nelle scuole, cercando non di imporre la musica ma di avvicinarla al mondo di tutti i giorni in modo che diventi una scelta per tutti''. Pochi giorni fa lei è stata la prima musicista italiana a esibirsi con i Berliner definendolo un sogno che si avvera. Che cosa ha provato alla fine del concerto? ''Esaltazione allo stato puro ed estrema tristezza che fosse già finito. Sono quelle date che si aspettano da una vita. Avendo studiato in Germania sono cresciuta con i loro concerti dal vivo. E' stato un enorme arricchimento, un privilegio suonare con musicisti del genere e sentire la musica in maniera così intensa''. Nuovi obiettivi'?. ''Sono leccese, non dirò mai niente per scaramanzia. Come dice il buon Accardo, non essere superstiziosi porta male''.

Beatrice Rana, la musica richiede dedizione da artigiani

J.Marek--TPP