The Prague Post - Largo ai corti nelle sale, arriva una programmazione stabile

EUR -
AED 4.236906
AFN 83.052265
ALL 99.951286
AMD 450.953158
ANG 2.078958
AOA 1058.344818
ARS 1293.868731
AUD 1.794298
AWG 2.076317
AZN 1.957063
BAM 1.984827
BBD 2.32764
BDT 140.068402
BGN 1.985303
BHD 0.429943
BIF 3379.782134
BMD 1.153509
BND 1.513486
BOB 7.966785
BRL 6.697625
BSD 1.15286
BTN 98.411194
BWP 15.890386
BYN 3.772907
BYR 22608.781508
BZD 2.315665
CAD 1.593861
CDF 3318.645799
CHF 0.933004
CLF 0.028907
CLP 1109.27242
CNY 8.419354
CNH 8.434079
COP 4933.559108
CRC 579.372921
CUC 1.153509
CUP 30.567995
CVE 112.354403
CZK 25.007509
DJF 205.001703
DKK 7.467756
DOP 69.791369
DZD 151.276875
EGP 58.130404
ERN 17.302639
ETB 153.444011
FJD 2.636057
FKP 0.867895
GBP 0.860725
GEL 3.166415
GGP 0.867895
GHS 17.948745
GIP 0.867895
GMD 82.475252
GNF 9984.203698
GTQ 8.879862
GYD 241.840947
HKD 8.950407
HNL 29.81825
HRK 7.547065
HTG 150.44008
HUF 407.223034
IDR 19437.6692
ILS 4.252285
IMP 0.867895
INR 98.184805
IQD 1511.097131
IRR 48591.577254
ISK 145.099778
JEP 0.867895
JMD 182.214763
JOD 0.818181
JPY 161.780807
KES 149.78339
KGS 100.624656
KHR 4631.33931
KMF 500.051616
KPW 1038.158335
KRW 1641.143928
KWD 0.353712
KYD 0.96075
KZT 603.485551
LAK 25016.739114
LBP 103354.429831
LKR 344.801479
LRD 230.672989
LSL 21.751602
LTL 3.406013
LVL 0.697746
LYD 6.309679
MAD 10.6988
MDL 19.943662
MGA 5251.803934
MKD 61.772463
MMK 2422.016034
MNT 4114.936305
MOP 9.216992
MRU 45.489248
MUR 51.388769
MVR 17.760921
MWK 2002.491788
MXN 22.6912
MYR 5.052945
MZN 73.714999
NAD 21.751602
NGN 1852.063207
NIO 42.420368
NOK 11.931594
NPR 157.457708
NZD 1.917957
OMR 0.444112
PAB 1.15286
PEN 4.340614
PGK 4.767725
PHP 65.384939
PKR 323.677086
PLN 4.268817
PYG 9227.952304
QAR 4.19947
RON 4.973239
RSD 118.96985
RUB 93.44031
RWF 1632.215604
SAR 4.32795
SBD 9.605
SCR 16.422459
SDG 692.68337
SEK 10.968437
SGD 1.504684
SHP 0.906477
SLE 26.271169
SLL 24188.49371
SOS 659.244278
SRD 42.853107
STD 23875.312769
SVC 10.087523
SYP 14997.763114
SZL 21.708658
THB 38.215603
TJS 12.381485
TMT 4.037282
TND 3.446713
TOP 2.701632
TRY 44.121873
TTD 7.822397
TWD 37.479248
TZS 3097.172238
UAH 47.775686
UGX 4225.948057
USD 1.153509
UYU 48.347041
UZS 14897.571677
VES 93.271179
VND 29881.657396
VUV 139.53576
WST 3.203299
XAF 665.703994
XAG 0.035398
XAU 0.000332
XCD 3.117417
XDR 0.818945
XOF 663.268194
XPF 119.331742
YER 282.89831
ZAR 21.533021
ZMK 10382.942582
ZMW 32.827073
ZWL 371.429511
Largo ai corti nelle sale, arriva una programmazione stabile
Largo ai corti nelle sale, arriva una programmazione stabile

Largo ai corti nelle sale, arriva una programmazione stabile

Ogni secondo martedì del mese in 100 cinema Corti che passione!

Dimensione del testo:

Largo ai corti nelle sale: finalmente arriva una programmazione stabile per i film brevi che sono palestra di giovani talenti e legame per i registi affermati. Da tempo si parlava di dare in Italia il rilievo che merita il cinema corto, la scorsa estate il tema era arrivato in tv con In corto d'opera, un progetto dedicato ai cortometraggi, realizzato dalla direzione Cinema e Serie TV in collaborazione con Rai Cinema, che dava dignità di programmazione in diversi canali Rai e ora sono le sale a diventare casa stabile per i corti. Si intitola Corto che Passione! il progetto che in più di 100 cinema di tutta Italia vedrà la collocazione fissa ogni secondo martedì del mese, per un anno ad una selezione continuamente rinnovata di cortometraggi, con la possibilità di vedere su grande schermo, nella stessa serata, circa 70 minuti di proposte stimolanti e diversificate. Il progetto è della Federazione Italiana Cinema d'Essai, dell'Associazione Nazionale Esercenti Cinema, Rai Cinema ed Alice nella Città, in collaborazione con l'Italian Short Film Association, con il sostegno della Direzione generale Cinema e audiovisivo del Mic e di Deluxe Digital. L'iniziativa coinvolge i principali player del settore cinematografico e godrà della collaborazione di Unita (Unione Nazionale Interpreti Teatro e Audiovisivo) e del Collettivo under 35 (100autori, WGI, Anac) che aiuteranno a valorizzare l'iniziativa, partecipando anche con la loro presenza in sala, al fine di sostenere i giovani talenti e far conoscere il "formato breve" al grande pubblico delle sale cinematografiche. I corti, salvo situazioni episodiche, sono stati finora visti quasi solo esclusivamente nei festival cinematografici, con un pubblico magari di addetti ai lavori. Alcuni festival sono proprio dedicati al cinema in formato breve, primo fra tutti il pionieristico Cortinametraggio che compie quest'anno 20 anni la cui importanza è andata crescendo (17-23 marzo l'edizione del ventennale). Corto che passione debutta l'11 marzo con una selezione che mette in evidenza i titoli degli anni recenti che hanno brillato sia per la conquista di premi di prestigio (2 vincitori del David di Donatello, i Nastri d'Argento) che per la partecipazione ai festival cinematografici tra i più importanti. A guidare la selezione anche la diversità dei generi: la commedia, il dramma, l'animazione, senza trascurare i film brevi con attori di grande rilievo. Questa la prima cinquina di cortometraggi, al cinema l'11 marzo: 1. BELLISSIMA di Alessandro Capitani (Vincitore del David di Donatello) con Giusy Lodi, Antonio Orefice, Gennaro Cuomo. Sinossi: Durante una festa in discoteca Veronica subisce lo scherno di un ragazzo che la prende in giro per il suo aspetto fisico. Disperata, si nasconde nei bagni della discoteca convinta che fra le mura chiuse di quel posto nessuno possa vederla e giudicarla. Il destino però ha in serbo una piacevole sorpresa per lei... 2. INVERNO di Giulio Mastromauro (Vincitore del David di Donatello) con Christian Petaroscia, Giulio Beranek, Babak Karimi, Elisabetta De Vito. Sinossi: Timo, il più piccolo di una comunità greca di giostrai, si trova ad affrontare insieme ai suoi cari l'inverno più duro. 3. SI SOSPETTA IL MOVENTE PASSIONALE CON L'AGGRAVANTE DEI FUTILI MOTIVI di Cosimo Alemà (Evento speciale - Settimana della Critica di Venezia) con Irene Ferri, Pilar Fogliati, Anna Ferraioli Ravel, Antonia Fotaras, Marco Giuliani, Marco Giallini. Sinossi: Giulia si prepara a trascorrere un week-end con Lucio. Tuttavia, ad aspettarla nella villa in cui si sono dati appuntamento non trova lui, ma tre sconosciute. Sono le altre amanti di Lucio che, come lei, hanno ricevuto lo stesso messaggio due giorni prima. 4. THE DELAY di Mattia Napoli con Vincenzo Nemolato, Federica Sandrini, Riccardo Leto (Vincitore di Cortinametraggio). Sinossi: Arturo è un bravo interprete, una persona solitaria, metodica e regolare. Da qualche tempo sta avendo problemi a svolgere il suo lavoro: è andato fuori sincrono. I suoni arrivano in ritardo rispetto a ciò che vede. La sua malattia è degenerativa: il ritardo cresce giorno dopo giorno. 5. CARAMELLE di Matteo Panebarco, film d'animazione (Vincitore del Pulcinella Award e dell'European independent film festival di Parigi). Sinossi: Un legame affettivo fortissimo che unisce tre generazioni: padre/nonno, figlia/madre, nipote/figlio. Una relazione talmente forte da superare i confini tra la vita e la morte, il mondo terreno e l'aldilà, in un'atmosfera di affascinante realismo magico. "Siamo molto soddisfatti del lavoro creativo e sinergico di tutte le realtà coinvolte nel progetto: l'adesione convinta delle sale cinematografiche di tutta Italia, l'impulso determinante di Anec, Rai Cinema e Alice nella Città; la collaborazione di realtà consolidate come Italian Short Film Association nel dare spazio a talenti giovani ed emergenti del nostro cinema, oltre alle realtà autoriali che supporteranno le proiezioni nelle sale", ha commentato Giuliana Fantoni, presidente Fice. "Dopo aver tracciato un percorso di valorizzazione dei corti, con questa iniziativa rafforziamo ulteriormente il legame tra il pubblico e il cinema breve, portandolo nella sua sede naturale: il grande schermo. Rai Cinema - ha affermato il presidente Nicola Claudio - è orgogliosa di essere parte di questo progetto, capace di dar voce a nuovi autori e idee innovative, che si inserisce perfettamente nella mission di servizio pubblico della Rai".

Largo ai corti nelle sale, arriva una programmazione stabileLargo ai corti nelle sale, arriva una programmazione stabile

Z.Pavlik--TPP