The Prague Post - Il mercato discografico italiano cresce dell'8.5%, terzo in Ue

EUR -
AED 4.177065
AFN 81.881328
ALL 99.252011
AMD 444.591347
ANG 2.049629
AOA 1037.159313
ARS 1294.140508
AUD 1.780172
AWG 2.047025
AZN 1.939317
BAM 1.956825
BBD 2.294803
BDT 138.092365
BGN 1.957857
BHD 0.428625
BIF 3332.101328
BMD 1.137236
BND 1.492134
BOB 7.854392
BRL 6.605293
BSD 1.136596
BTN 97.022843
BWP 15.66621
BYN 3.71968
BYR 22289.824581
BZD 2.282996
CAD 1.574122
CDF 3271.827606
CHF 0.930817
CLF 0.028662
CLP 1099.889128
CNY 8.233342
CNH 8.297222
COP 4901.486936
CRC 571.199327
CUC 1.137236
CUP 30.136753
CVE 110.763498
CZK 25.063094
DJF 202.109523
DKK 7.466603
DOP 68.803434
DZD 150.758846
EGP 58.143346
ERN 17.058539
ETB 151.279275
FJD 2.59711
FKP 0.855951
GBP 0.857288
GEL 3.116433
GGP 0.855951
GHS 17.695662
GIP 0.855951
GMD 81.311902
GNF 9843.352827
GTQ 8.754588
GYD 238.429138
HKD 8.82913
HNL 29.46444
HRK 7.480969
HTG 148.317723
HUF 408.387111
IDR 19177.096068
ILS 4.192295
IMP 0.855951
INR 97.094365
IQD 1489.779092
IRR 47906.06384
ISK 145.100008
JEP 0.855951
JMD 179.644139
JOD 0.806645
JPY 161.924775
KES 147.271448
KGS 99.205074
KHR 4566.00245
KMF 492.990281
KPW 1023.51235
KRW 1613.043959
KWD 0.34871
KYD 0.947196
KZT 594.971784
LAK 24598.413658
LBP 101896.341231
LKR 339.937138
LRD 227.418749
LSL 21.444738
LTL 3.357963
LVL 0.687903
LYD 6.221078
MAD 10.547864
MDL 19.662304
MGA 5177.713287
MKD 61.514233
MMK 2387.450153
MNT 4055.721375
MOP 9.086962
MRU 44.847502
MUR 51.277965
MVR 17.514082
MWK 1974.241861
MXN 22.425622
MYR 5.012367
MZN 72.675034
NAD 21.444738
NGN 1824.932638
NIO 41.821916
NOK 11.909658
NPR 155.236349
NZD 1.90379
OMR 0.437833
PAB 1.136596
PEN 4.279416
PGK 4.700463
PHP 64.495491
PKR 319.108284
PLN 4.278742
PYG 9097.767521
QAR 4.140224
RON 4.978932
RSD 117.291464
RUB 93.451578
RWF 1609.188866
SAR 4.267179
SBD 9.516785
SCR 16.196165
SDG 682.907109
SEK 10.940517
SGD 1.490626
SHP 0.893689
SLE 25.900538
SLL 23847.250746
SOS 649.930221
SRD 42.24847
STD 23538.488054
SVC 9.945212
SYP 14786.177003
SZL 21.403072
THB 37.923398
TJS 12.206811
TMT 3.980326
TND 3.398054
TOP 2.663522
TRY 43.238619
TTD 7.712041
TWD 36.987444
TZS 3056.321397
UAH 47.101683
UGX 4166.329832
USD 1.137236
UYU 47.664978
UZS 14768.739292
VES 91.955341
VND 29420.293975
VUV 137.567375
WST 3.158108
XAF 656.312471
XAG 0.034857
XAU 0.000339
XCD 3.073437
XDR 0.816192
XOF 653.910504
XPF 119.331742
YER 278.907459
ZAR 21.404939
ZMK 10236.488301
ZMW 32.36396
ZWL 366.189511
Il mercato discografico italiano cresce dell'8.5%, terzo in Ue
Il mercato discografico italiano cresce dell'8.5%, terzo in Ue

Il mercato discografico italiano cresce dell'8.5%, terzo in Ue

Vicino al mezzo miliardo nel 2024, traina lo streaming

Dimensione del testo:

Il mercato discografico italiano cresce per il settimo anno consecutivo, con un incremento complessivo dell'8,5% nel 2024, raggiungendo un valore di poco inferiore alla cifra record di mezzo miliardo di euro (461,2 milioni) e posizionandosi come il terzo più importante dell'Unione Europea dopo Germania e Francia. Sono i principali dati che emergono dal report Fimi. IL TRAINO DELLO STREAMING - L'elemento trainante rimane lo streaming, che rappresenta il 67% dei ricavi complessivi e ha registrato una crescita del 13,5% attestandosi a 308,1 milioni. Con una riproduzione complessiva di 95 miliardi di stream nel corso del 2024 (+31% sull'anno precedente), il segmento più rilevante è rappresentato dagli abbonamenti ai servizi di streaming - con un 17,1% - mentre stabile resta il segmento ad-supported, con un modesto +0,4%: dati che confermano il crescente interesse dei consumatori per le formule in abbonamento, che offrono un accesso illimitato a cataloghi sempre più ampi e diversificati. Anche il segmento del video streaming ha registrato un significativo aumento (+14,1%). E nonostante la fisiologica flessione del download (-12,7%), il mercato digitale nel suo complesso ha raggiunto 312,2 milioni, con una crescita del 13,1% rispetto al 2023. LE NUOVE CARTE CULTURA - Il mercato fisico continua a giocare un ruolo importante ricoprendo il 13% dei ricavi totali, sebbene nel complesso abbia registrato un calo del 2,1%, attestandosi a 61,3 milioni. Si tratta di un rallentamento imputabile alla sostituzione del Bonus Cultura con le nuove Carte Cultura - si fa notare - che hanno incentivato in minor misura l'acquisto di musica registrata. Il vinile si conferma il supporto fisico preferito dagli appassionati di musica con una crescita del 6,8% (38,9 milioni di euro): è il sesto anno consecutivo di crescita che colloca l'Italia come ottavo mercato a livello globale. DIRITTI CONNESSI E SINCRONIZZAZIONI - Anche il segmento dei diritti connessi ha registrato un aumento del 2,6%, raggiungendo un valore di 74,8 milioni di euro e ricoprendo il 16% dei ricavi complessivi, di fatto seconda fonte di ricavi del mercato discografico dopo lo streaming. Al contrario, il settore delle sincronizzazioni ha registrato una flessione del 4,8%, portando il segmento a ricoprire solo il 3% del totale dei ricavi. LE ESPORTAZIONI - Molto positiva è invece la performance delle royalty provenienti dall'estero, che nel 2024 hanno raggiunto un totale di 27,95 milioni di euro, segnando un aumento del 13,8%: è naturalmente il digitale a rappresentare il principale motore di questa crescita, con un +24,4%. In prospettiva, la crescita dei ricavi da royalty della musica italiana all'estero è aumentata di oltre 16 milioni dal 2020 al 2024, con una crescita del 140% in soli cinque anni. IL MERCATO GLOBALE - A livello globale, si registra per il decimo anno consecutivo un incremento dei ricavi (su del 4,8%, raggiungendo quasi quota 30 miliardi di dollari): i dati pubblicati oggi da Ifpi nel nuovo Global Music Report raccontano di una trazione guidata dallo streaming, che segna +7,3% e supera per la prima volta i 20 miliardi di dollari, seguito da sincronizzazioni (+6,4%) e diritti connessi (+5,9%). Lieve flessione per il mercato fisico, giù del 3,1%, ma con una crescita del vinile confermata per il 18/o anno consecutivo. IL NUOVO CONSUMO MUSICALE - I dati del 2024 confermano la trasformazione strutturale del mercato discografico italiano, sempre più orientato verso il digitale e con modelli di consumo basati sull'accesso piuttosto che sul possesso: la continua espansione dello streaming a pagamento sottolinea un cambio nelle abitudini degli ascoltatori, che nel 2024 hanno fruito musica più orientata alla new release che al catalogo (l'82% di stream proviene infatti da brani pubblicati dal 2010 in poi) e legata al repertorio locale (45% del totale degli stream), che all'interno della classifica annuale è passato dall'occupare il 59% all'84% negli ultimi dieci anni. È un risultato legato al grande ricambio generazionale che non si è registrato in altri comparti dell'industria culturale italiana: dal 2014 al 2024, infatti, l'età media degli artisti presenti nella Top Ten annuale è diminuita del 31,7%.

Q.Pilar--TPP