The Prague Post - Alla Quinzaine a Cannes l'Italia con Favino nel film di apertura

EUR -
AED 4.177115
AFN 81.881407
ALL 99.252011
AMD 444.59148
ANG 2.049629
AOA 1037.159602
ARS 1294.14051
AUD 1.780172
AWG 2.047025
AZN 1.937816
BAM 1.956825
BBD 2.294803
BDT 138.092365
BGN 1.957857
BHD 0.428625
BIF 3332.101328
BMD 1.137236
BND 1.492134
BOB 7.854392
BRL 6.605299
BSD 1.136596
BTN 97.022843
BWP 15.66621
BYN 3.71968
BYR 22289.824581
BZD 2.282996
CAD 1.574122
CDF 3271.828234
CHF 0.930817
CLF 0.028662
CLP 1099.88957
CNY 8.306268
CNH 8.306019
COP 4901.486936
CRC 571.199327
CUC 1.137236
CUP 30.136753
CVE 110.77121
CZK 25.063093
DJF 202.11002
DKK 7.466603
DOP 68.807192
DZD 150.758867
EGP 58.143353
ERN 17.058539
ETB 151.279275
FJD 2.59711
FKP 0.855951
GBP 0.857288
GEL 3.116471
GGP 0.855951
GHS 17.695835
GIP 0.855951
GMD 81.31675
GNF 9843.350125
GTQ 8.754588
GYD 238.429138
HKD 8.82913
HNL 29.46444
HRK 7.519522
HTG 148.317723
HUF 408.38716
IDR 19177.096068
ILS 4.192296
IMP 0.855951
INR 97.094367
IQD 1489.779092
IRR 47906.064711
ISK 145.100373
JEP 0.855951
JMD 179.644139
JOD 0.806646
JPY 161.924776
KES 147.276378
KGS 99.205077
KHR 4566.00273
KMF 492.996098
KPW 1023.51235
KRW 1613.044532
KWD 0.348711
KYD 0.947196
KZT 594.971784
LAK 24598.413953
LBP 101896.34134
LKR 339.937138
LRD 227.418803
LSL 21.444738
LTL 3.357963
LVL 0.687903
LYD 6.221113
MAD 10.547908
MDL 19.662304
MGA 5177.713287
MKD 61.514233
MMK 2387.450153
MNT 4055.721375
MOP 9.086962
MRU 44.847502
MUR 51.278399
MVR 17.517685
MWK 1974.241998
MXN 22.425622
MYR 5.012372
MZN 72.675107
NAD 21.444738
NGN 1824.926761
NIO 41.821916
NOK 11.909658
NPR 155.236349
NZD 1.90379
OMR 0.437833
PAB 1.136596
PEN 4.279463
PGK 4.700463
PHP 64.495498
PKR 319.112616
PLN 4.278742
PYG 9097.767521
QAR 4.140226
RON 4.978937
RSD 117.291464
RUB 93.451578
RWF 1609.188866
SAR 4.267179
SBD 9.516785
SCR 16.196165
SDG 682.914367
SEK 10.940517
SGD 1.490626
SHP 0.893689
SLE 25.900592
SLL 23847.250746
SOS 649.934509
SRD 42.248737
STD 23538.488054
SVC 9.945212
SYP 14786.177003
SZL 21.403201
THB 37.92345
TJS 12.206811
TMT 3.980326
TND 3.398104
TOP 2.663525
TRY 43.238625
TTD 7.712041
TWD 36.987505
TZS 3056.325739
UAH 47.101683
UGX 4166.329832
USD 1.137236
UYU 47.664978
UZS 14768.739292
VES 91.955341
VND 29420.293975
VUV 137.567375
WST 3.158108
XAF 656.312471
XAG 0.034868
XAU 0.000342
XCD 3.073437
XDR 0.816192
XOF 653.911048
XPF 119.331742
YER 278.907529
ZAR 21.404946
ZMK 10236.492294
ZMW 32.36396
ZWL 366.189511
Alla Quinzaine a Cannes l'Italia con Favino nel film di apertura
Alla Quinzaine a Cannes l'Italia con Favino nel film di apertura

Alla Quinzaine a Cannes l'Italia con Favino nel film di apertura

Nessun titolo italiano nella sezione del cinema d'autore

Dimensione del testo:

Nessun titolo italiano selezionato alla Quinzaine des Cinéastes al festival di Cannes annunciata oggi ma Pierfrancesco Favino è tra i protagonisti del film di apertura, 'Enzo' con la regia di Robert Campillo che ha diretto il film del grande Laurent Cantet (Palma d'oro per La Classe) prematuramente scomparso prima delle riprese e suo grande amico ed affine cinematograficamente. L'Enzo del titolo è un giovane di 16 anni, apprendista muratore a La Ciotat, località di mare vicino Marsiglia. Incalzato dal padre Paul (Favino) che lo vorrebbe vedere intraprendere gli studi superiori, il giovane cerca di fuggire dall'ambiente confortevole ma soffocante della villa di famiglia. È nei cantieri, a contatto con Vlad, collega ucraino, che Enzo intravedrà un nuovo orizzonte. Nel cast con Favino ci sono Eloy Pohu, Maksym Slivinskyi, Elodie Bouchez. Prodotto da Les films de Pierre, in coproduzione con Lucky Red che lo farà successivamente uscire nelle sale italiane, aprirà la Quinzaine il 14 maggio. Durante la cerimonia di apertura sarà celebrato con la Carrosse d'or, il premio alla carriera assegnato dalla Gilda francese dei registi, Todd Haynes, il grande filmaker americano di Carol, Velvet Goldmine e May December. Sezione dedicata al cinema d'autore, la 57/ma Quinzaine "è pluralista, mista, ricca di scoperte. Celebra una vivacità cinematografica che è inestimabile e più essenziale che mai, anche se registi e produttori hanno sempre più difficoltà a finanziare il loro progetto. E' al fianco dei registi di tutto il mondo nella lotta contro l'omologazione, la mercificazione e quindi la neutralizzazione del cinema". La Quinzaine si pone come un baluardo di libertà "in un mondo - dicono gli organizzatori - turbolento e tormentato su tutti i fronti da atteggiamenti reazionari" e in cui "il ruolo sovversivo dell'arte è minacciato e le grandi opere sono cancellate, i cineasti di tutti i continenti si oppongono ferocemente a queste tendenze. La ricchezza e il dinamismo del cinema delle giovani generazioni sono intatti". Alcuni dei film selezionati provengono dai paesi in guerra o da regioni in cui prevalgono l'oscurantismo e il populismo e ci raccontano un'altra realtà non omologata. Come sempre, il cinema è un passo avanti rispetto alla società. "Piuttosto che giudicare, complica. Piuttosto che condannare, interroga. Piuttosto che fare dichiarazioni generiche, presta attenzione alle storie su piccola scala, quelle degli individui mentre vivono gli eventi. Lo fa con rabbia o umorismo, e sempre con una buona dose di poesia" affermano i selezionatori. Questi i titoli dei lungometraggi (ci sono anche ulteriori 10 corti), di cui ben otto esordi : AMOUR APOCALYPSE di Anne Émond; BRAND NEW LANDSCAPE di Yuiga Danzuka (primo film); CLASSE MOYENNE di Anthony Cordier; DANGEROUS ANIMALS di Sean Byrne; LA DANSE DES RENARDS di Valéry Carnoy (primo film); L'ENGLOUTIE di Louise Hémon (primo film); LES FILLES DÉSIR di by Prïncia Car (primo film); GIRL ON EDGE di Jinghao Zhou (primo film); INDOMPTABLES di Thomas Ngijol; KOKUHO di Lee Sang-il; LUCKY LU di Lloyd Lee Choi (primo film); MILITANTROPOS di Yelizaveta Smith, Alina Gorlova & Simon Mozgovyi; MIROIRS No. 3 di Christian Petzold; LA MORT N'EXISTE PAS di Félix Dufour-Laperrière; THE PRESIDENT'S CAKE di Hasan Hadi (primo film); QUE MA VOLONTÉ SOIT FAITE di Julia Kowalski e SORRY, BABY di Eva Victor (primo film) film di chiusura del 24 maggio.

R.Krejci--TPP