The Prague Post - I Berliner Philharmoniker e Muti inaugurano Bologna Festival

EUR -
AED 4.168887
AFN 80.713603
ALL 98.61783
AMD 441.128222
ANG 2.04557
AOA 1041.345024
ARS 1326.565013
AUD 1.777384
AWG 2.042971
AZN 1.933312
BAM 1.953268
BBD 2.289851
BDT 137.791399
BGN 1.955929
BHD 0.427745
BIF 3372.675846
BMD 1.134984
BND 1.490656
BOB 7.836842
BRL 6.456294
BSD 1.13409
BTN 96.812514
BWP 15.632393
BYN 3.711359
BYR 22245.683748
BZD 2.278067
CAD 1.575136
CDF 3265.348627
CHF 0.942258
CLF 0.027676
CLP 1062.061336
CNY 8.271421
CNH 8.284616
COP 4786.862548
CRC 574.043296
CUC 1.134984
CUP 30.077072
CVE 110.122263
CZK 24.967363
DJF 201.951119
DKK 7.465731
DOP 67.081573
DZD 150.289554
EGP 57.64694
ERN 17.024758
ETB 151.354285
FJD 2.566766
FKP 0.852474
GBP 0.850846
GEL 3.109534
GGP 0.852474
GHS 16.671391
GIP 0.852474
GMD 81.718805
GNF 9822.052574
GTQ 8.734678
GYD 237.272454
HKD 8.804473
HNL 29.401243
HRK 7.537084
HTG 148.07828
HUF 405.583064
IDR 19130.15304
ILS 4.110406
IMP 0.852474
INR 96.46994
IQD 1485.674309
IRR 47782.821274
ISK 145.300261
JEP 0.852474
JMD 179.483405
JOD 0.804935
JPY 162.850902
KES 146.749102
KGS 99.254689
KHR 4539.775678
KMF 490.861324
KPW 1021.485478
KRW 1638.525122
KWD 0.348201
KYD 0.945075
KZT 583.983057
LAK 24531.20332
LBP 101613.310447
LKR 339.849496
LRD 226.825994
LSL 21.402758
LTL 3.351312
LVL 0.68654
LYD 6.205738
MAD 10.520464
MDL 19.573939
MGA 5051.341324
MKD 61.532528
MMK 2383.32904
MNT 4052.911514
MOP 9.061255
MRU 45.11453
MUR 51.357906
MVR 17.489944
MWK 1966.50775
MXN 22.157995
MYR 4.954768
MZN 72.639039
NAD 21.402758
NGN 1827.460226
NIO 41.732965
NOK 11.825805
NPR 154.896815
NZD 1.90944
OMR 0.43697
PAB 1.13413
PEN 4.165601
PGK 4.6279
PHP 64.010799
PKR 319.126598
PLN 4.277033
PYG 9071.921502
QAR 4.133742
RON 4.977702
RSD 117.09822
RUB 93.807245
RWF 1606.781941
SAR 4.257803
SBD 9.48201
SCR 16.134994
SDG 681.559843
SEK 10.994365
SGD 1.491057
SHP 0.891919
SLE 25.744168
SLL 23800.025721
SOS 648.145615
SRD 41.859382
STD 23491.874476
SVC 9.923138
SYP 14756.976111
SZL 21.382343
THB 38.185378
TJS 11.998947
TMT 3.983793
TND 3.397696
TOP 2.658241
TRY 43.642389
TTD 7.704014
TWD 36.861324
TZS 3055.982452
UAH 47.430577
UGX 4157.611017
USD 1.134984
UYU 47.348628
UZS 14660.996814
VES 94.557685
VND 29509.580482
VUV 136.858821
WST 3.137076
XAF 655.093456
XAG 0.034428
XAU 0.000346
XCD 3.067351
XDR 0.814726
XOF 655.08481
XPF 119.331742
YER 278.187442
ZAR 21.236173
ZMK 10216.212485
ZMW 31.668836
ZWL 365.464341
I Berliner Philharmoniker e Muti inaugurano Bologna Festival
I Berliner Philharmoniker e Muti inaugurano Bologna Festival

I Berliner Philharmoniker e Muti inaugurano Bologna Festival

Il 2 maggio al PalaDozza il concerto di beneficenza

Dimensione del testo:

L'ultima volta che avevano suonato a Bologna era stato il 2 maggio del 1951 con Wilhelm Furtwängler sul podio: 74 anni dopo, ancora il 2 maggio, i Berliner Philharmoniker, l'orchestra più celebrata sulla scena internazionale, tornano a esibirsi nel capoluogo emiliano con la bacchetta prestigiosa di Riccardo Muti per l'apertura del 44esimo Bologna Festival. Un concerto attesissimo, preceduto solo da quello a Bari del giorno prima, che Bologna Festival, grazie al mecenatismo di Francesco Bernardi, il fondatore di Illumia, ha deciso di destinare in beneficenza: i circa 200.000 euro che si calcola verranno ricavati saranno devoluti ad ANT, Fondazione Policlinico Sant'Orsola e Associazione La Mongolfiera Odv. Per questo è stato scelto il luogo insolito (già altre volte utilizzato dal festival bolognese) del PalaDozza, capace di contenere circa 4000 spettatori, e accontentare così le numerosissime richieste. Grande arte e impegno sociale, dunque, hanno convinto l'orchestra berlines ad impegnarsi insieme a Bologna Festival per garantire un'acustica impeccabile in un luogo solitamente destinato allo sport o ai concerti di musica rock e pop e che in questa occasione verrà dotato di una apposita camera acustica capace rendere l'ascolto il più possibile simile a quello delle sale da concerto. Per questa mini tournée italiana, Riccardo Muti ha scelto un programma che alla tradizione italiana accosta quella tedesca tra Rossini, Verdi e Brahms: in apertura di serata la celeberrima SInfonia dal Guglielmo Tell seguita dai ballabili del atto terzo de I vespri siciliani conosciuti anche col nome "Le quattro stagioni". La Sinfonia N.2 in re maggiore Op.73 di Johannes Brahms concluderà la serata. "Il sostegno di Illumia è stato determinante per la realizzazione di questo concerto - commenta la sovrintendente di Bologna Festival, Maddalena Da Lisca - al quale l'azienda ha voluto dare una forte valenza sociale, accanto a quella culturale così eclatante e straordinaria. Si tratta di una convergenza della quale siamo profondamente riconoscenti a Illumia e agli stessi Berliner che hanno accolto l'idea di esibirsi nel grande spazio del Paladozza". "Quando Bologna Festival ci ha parlato di questo progetto che celebra l'incontro fra fra un grande maestro italiano e una sublime orchestra tedesca, - ha aggiunto Francesco Bernardi - ho pensato a un altro incontro, quello cioè di unire le due anime che guidano il mecenatismo di Illumia: la carità e la cultura. La prima ci ricorda come l'uomo nasce imperfetto e bisognoso, egli è dunque sempre per natura un mendicante. Mentre la cultura, e in particolare l'arte che di essa è il motore, rende percepibile quel mistero a cui gli uomini di tutti i tempi hanno sempre chiesto aiuto". Ecco perché Illumia sostiene iniziative caritatevoli e culturali".

Q.Pilar--TPP