The Prague Post - L'AI aiuta a scegliere i candidati?

EUR -
AED 4.020023
AFN 78.061643
ALL 97.988848
AMD 428.178643
ANG 1.959327
AOA 1002.534098
ARS 1174.928673
AUD 1.813481
AWG 1.970044
AZN 1.864943
BAM 1.933582
BBD 2.201561
BDT 132.497549
BGN 1.95979
BHD 0.412567
BIF 3241.241991
BMD 1.094469
BND 1.457941
BOB 7.53596
BRL 6.376163
BSD 1.090303
BTN 93.021694
BWP 15.185186
BYN 3.568729
BYR 21451.594368
BZD 2.190194
CAD 1.555777
CDF 3144.410121
CHF 0.942759
CLF 0.027486
CLP 1054.773139
CNY 7.969432
CNH 7.979961
COP 4608.294981
CRC 551.511731
CUC 1.094469
CUP 29.003431
CVE 109.015357
CZK 25.240432
DJF 194.509479
DKK 7.462156
DOP 68.850013
DZD 146.214549
EGP 55.371276
ERN 16.417037
ETB 143.704366
FJD 2.533591
FKP 0.834732
GBP 0.848142
GEL 3.010217
GGP 0.834732
GHS 16.904002
GIP 0.834732
GMD 78.258755
GNF 9437.51595
GTQ 8.416521
GYD 228.164968
HKD 8.509662
HNL 27.895354
HRK 7.528748
HTG 142.667231
HUF 406.669152
IDR 18326.885086
ILS 4.096992
IMP 0.834732
INR 93.61142
IQD 1428.623686
IRR 46077.149512
ISK 144.897186
JEP 0.834732
JMD 171.946558
JOD 0.775874
JPY 161.16828
KES 141.460552
KGS 94.965775
KHR 4365.125017
KMF 493.062482
KPW 984.943513
KRW 1597.381799
KWD 0.336889
KYD 0.908783
KZT 552.931743
LAK 23620.162996
LBP 97708.800243
LKR 323.343513
LRD 218.082227
LSL 20.794878
LTL 3.231683
LVL 0.662034
LYD 5.273585
MAD 10.386613
MDL 19.269236
MGA 5055.798145
MKD 61.252603
MMK 2297.887485
MNT 3835.819422
MOP 8.730187
MRU 43.478497
MUR 48.890349
MVR 16.858916
MWK 1890.562094
MXN 22.386304
MYR 4.856202
MZN 69.947933
NAD 20.795818
NGN 1676.716129
NIO 40.128721
NOK 11.782994
NPR 148.825301
NZD 1.958557
OMR 0.42132
PAB 1.090648
PEN 4.007156
PGK 4.500059
PHP 62.806151
PKR 306.089067
PLN 4.268901
PYG 8741.202255
QAR 3.975331
RON 4.97754
RSD 117.146542
RUB 92.463326
RWF 1571.201707
SAR 4.10775
SBD 9.101968
SCR 15.721755
SDG 657.232718
SEK 10.970525
SGD 1.472641
SHP 0.860081
SLE 24.899578
SLL 22950.470986
SOS 623.103646
SRD 40.108466
STD 22653.300654
SVC 9.542613
SYP 14229.648987
SZL 20.798456
THB 37.770533
TJS 11.870305
TMT 3.830642
TND 3.339519
TOP 2.56336
TRY 41.573683
TTD 7.387319
TWD 36.347214
TZS 2944.122247
UAH 44.875324
UGX 3986.48504
USD 1.094469
UYU 46.131198
UZS 14090.098974
VES 76.78961
VND 28242.775136
VUV 135.283241
WST 3.090654
XAF 648.364845
XAG 0.037018
XAU 0.000362
XCD 2.957858
XDR 0.806358
XOF 648.405836
XPF 119.331742
YER 268.856732
ZAR 20.88532
ZMK 9851.539192
ZMW 30.22995
ZWL 352.418604

L'AI aiuta a scegliere i candidati?




L'uso dell'intelligenza artificiale nei processi di reclutamento sta suscitando un crescente interesse, soprattutto nelle grandi aziende. Promettendo efficienza, rapidità e obiettività, questi algoritmi dovrebbero facilitare la selezione dei profili più adatti a posizioni spesso molto ambite. Ma questa tecnologia è davvero all'altezza delle sue promesse?

Sempre più aziende affidano all'IA compiti tradizionalmente riservati ai reclutatori: preselezione dei CV, analisi delle lettere di presentazione o valutazione delle competenze durante i colloqui virtuali. Grazie a complessi modelli statistici, i software selezionano e classificano le candidature, riducendo così i tempi e i costi di reclutamento. Per molti responsabili delle risorse umane, questo è un innegabile aumento della produttività.

Tuttavia, l'oggettività tanto decantata è oggetto di dibattito. Alcuni algoritmi, addestrati sulla base di dati storici, riproducono involontariamente pregiudizi già presenti all'interno dell'azienda. “Quando un modello si basa su criteri che favoriscono un tipo di percorso o di profilo, rischia di escludere candidati competenti”, sottolinea Marine Dupont, consulente in risorse umane a Parigi. Inoltre, il funzionamento di questi sistemi rimane oscuro, rendendo difficile contestare una decisione ritenuta ingiusta o discriminatoria.

Nonostante queste riserve, il futuro del reclutamento sembra essere inseparabile dall'IA. Per limitare gli abusi, gli esperti raccomandano un uso complementare: l'uomo conserva un ruolo chiave nella valutazione finale, mentre l'IA affianca i reclutatori nella fase iniziale di selezione. Una cosa è certa: se l'IA può accelerare il processo e ridurre alcune forme di soggettività, non sostituirà presto la sensibilità e il discernimento umani, indispensabili per individuare i talenti più promettenti.



In primo piano


Dubai, la guida definitiva su cosa fare e vedere

Dubai, la guida definitiva su cosa fare e vedere ! Se sogni di viaggiare, non puoi perderti le straordinarie opportunità che Dubai ha da offrire. Pianifica la tua visita e scopri le attrazioni imperdibili di Dubai, il gioiello degli Emirati Arabi Uniti. Ammira l'incredibile skyline di Dubai, dominato dal celebre Burj Khalifa, l'icona che svetta sopra tutte le altre.Esplora i lussuosi resort di Palm Jumeirah, goditi la vita notturna di Dubai Marina e immergiti nella cultura tradizionale nei souk di Deira. Scegli tra avventure emozionanti nel deserto, visite a parchi a tema di classe mondiale e una miriade di ristoranti di alta cucina. Non importa cosa cerchi, Dubai offre esperienze uniche che ti lasceranno senza fiato.Pronto per visitare Dubai? Guarda il nostro video e preparati a esplorare questa città incredibile. Dubai ti aspetta!

Cosa fare a Dubai in 3 giorni: una guida turistica completa!

Scopri cosa fare a Dubai in soli tre giorni con questa guida turistica completa. Dai grattacieli più alti del mondo ai mercati tradizionali, dal lussuoso Burj Al Arab al giardino fiorito più grande del mondo, questo video ti mostrerà i posti più belli da visitare nella città degli Emirati Arabi Uniti.Segui il nostro tour guidato e preparati a rimanere incantato dalla bellezza e dalla modernità di Dubai.

Protezione per i cittadini extra UE nell'UE?

Inte sti ultimi anni, l’Unión Européa à instituîo dei programmi de proteçión temporànnea pe aiutâ a gentte ch’ascappa da conflitti o situassion drammàtiche inte i so paesi d’orígine. Ma quanti sun in realtà sti çittadini extracomunitâri chì, che se trôvan a beneficia de ‘sta forma de tutela? E cöse che porta a questa misura?Secóndo i dæti fornîi da diverse agénçie internazionâli, i numeri di sto fenomeno én in cressita constante. Parleraime de çifre che van da qualche centinaio de mìgiaia fin a più de un millón de persone segondo a stagion o a gravità di conflitti in corso. Sta proteçión l’è pensâ pa dà un po’ de respiro e de dignità a chi se trôva improvvisamente sènsa tetto, sènsa travaggio e in cerc’ea de ‘n rifùgio sicûo.Come funçiónna a proteçión temporànnea:A proteçión temporànnea inte l’UE permette a sti çittadini extracomunitâri, sfuggîi da situassion d’emergénsa, de:Ottenî documenti de soggiorno a scadénsa fissaAvè aseguo a asçistenza sanitaria e socialeCâxâ avantî col cercâ travaggio o a restâ in contatto co-i familiariPe quanto ch’i ghe vegni assegnòu st’òrden de proteçión, dipende da e leggi nazional e da e direttive europee: in género se va da qualche mèise fin a un ànno, con possibili proroghe segondo a gravità d’a crísi originâria.Problème de coordinamento:No tûtte e nazion de l’UE sun disposte a spartî in manêra equa e responsabilità d’accoglienza. Paesi in prima lìnea, cumme l’Italia o a Grecia, se trôvan spesso a gestî flussi consisténti de persone in breve témpo, metténdo a pressión e strutture d’asçistenza e i sistemi administratîvi. Intanto, altri paesi no sempre sun pronti ad acettâ ‘na quota significatíva de réfugiati.E conseguénse pe l’Unión Européa:Se ‘sto sistema de proteçión temporànnea no vegne gestîo in manêra coordinnâ, e conseguénse posciûan èsse grave:Rischio de sovraccarico de alcune region onde ghe sun rivî continuiTension politiche tra i membri de l’UE su cöse e chi deve acollî e personeDifficoltà d’integrazión pe chi ascappa da guäe e se trôva sperdûo inte un paese sconosciûoNa sfida che no peu finî presto:Mentree i conflitti internazionâli e i disastri ambientâli continûan a acesse de nuovi rifugiâ, l’UE se vê davanti a ‘n compito delicôu: dà proteçión immediata a chi l’ha persso tutto, e intanto costruiî ‘na strategia a longa scadénsa pa integrâ sta gentte inte a comunità europea.La dumánda de fondo resta: quanti extracomunitâri sun effettivamente al momentu inte l’UE sota proteçión temporànnea? E a rispósta a se cambia con frequénsa, segondo l’andamento di conflitti, l’instabilità politica e a capacità de e istituzión europee de coordinâ ‘n sistema d’accoglienza effiçiente. Una çertezza, comunque, a resta: fin che l’UE no troverà ‘n equilibriu tra solidarietà, norme condivise e rapidità d’interventu, a gestione di sti flussi umanitâri rischierà de èsse una sfida contìnua pe l’Europa de domàn.