The Prague Post - Riciclo Tetra Pak: da latte a carta

EUR -
AED 4.177115
AFN 81.881407
ALL 99.252011
AMD 444.59148
ANG 2.049629
AOA 1037.159602
ARS 1294.14051
AUD 1.780172
AWG 2.047025
AZN 1.937816
BAM 1.956825
BBD 2.294803
BDT 138.092365
BGN 1.957857
BHD 0.428625
BIF 3332.101328
BMD 1.137236
BND 1.492134
BOB 7.854392
BRL 6.605299
BSD 1.136596
BTN 97.022843
BWP 15.66621
BYN 3.71968
BYR 22289.824581
BZD 2.282996
CAD 1.574122
CDF 3271.828234
CHF 0.930817
CLF 0.028662
CLP 1099.88957
CNY 8.306268
CNH 8.306019
COP 4901.486936
CRC 571.199327
CUC 1.137236
CUP 30.136753
CVE 110.77121
CZK 25.063093
DJF 202.11002
DKK 7.466603
DOP 68.807192
DZD 150.758867
EGP 58.143353
ERN 17.058539
ETB 151.279275
FJD 2.59711
FKP 0.857926
GBP 0.857288
GEL 3.116471
GGP 0.857926
GHS 17.695835
GIP 0.857926
GMD 81.31675
GNF 9843.350125
GTQ 8.754588
GYD 238.429138
HKD 8.82913
HNL 29.46444
HRK 7.520091
HTG 148.317723
HUF 408.38716
IDR 19177.096068
ILS 4.192296
IMP 0.857926
INR 97.094367
IQD 1489.779092
IRR 47906.064711
ISK 145.100373
JEP 0.857926
JMD 179.644139
JOD 0.806646
JPY 161.924776
KES 147.276378
KGS 99.205077
KHR 4566.00273
KMF 492.996098
KPW 1023.518647
KRW 1613.044532
KWD 0.348711
KYD 0.947196
KZT 594.971784
LAK 24598.413953
LBP 101896.34134
LKR 339.937138
LRD 227.418803
LSL 21.444738
LTL 3.357963
LVL 0.687903
LYD 6.221113
MAD 10.547908
MDL 19.662304
MGA 5177.713287
MKD 61.514233
MMK 2387.530139
MNT 4022.532693
MOP 9.086962
MRU 44.847502
MUR 51.278399
MVR 17.517685
MWK 1974.241998
MXN 22.425622
MYR 5.012372
MZN 72.675107
NAD 21.444738
NGN 1824.926761
NIO 41.821916
NOK 11.909658
NPR 155.236349
NZD 1.90379
OMR 0.437833
PAB 1.136596
PEN 4.279463
PGK 4.700463
PHP 64.495498
PKR 319.112616
PLN 4.278742
PYG 9097.767521
QAR 4.140226
RON 4.978937
RSD 117.291464
RUB 93.451578
RWF 1609.188866
SAR 4.267179
SBD 9.516785
SCR 16.196165
SDG 682.914367
SEK 10.940517
SGD 1.490626
SHP 0.893689
SLE 25.900592
SLL 23847.250746
SOS 649.934509
SRD 42.248737
STD 23538.488054
SVC 9.945212
SYP 14786.663141
SZL 21.403201
THB 37.92345
TJS 12.206811
TMT 3.980326
TND 3.398104
TOP 2.663525
TRY 43.238625
TTD 7.712041
TWD 36.987505
TZS 3056.325739
UAH 47.101683
UGX 4166.329832
USD 1.137236
UYU 47.664978
UZS 14768.739292
VES 91.955341
VND 29420.293975
VUV 138.799625
WST 3.16989
XAF 656.312471
XAG 0.034867
XAU 0.000342
XCD 3.073437
XDR 0.816192
XOF 653.911048
XPF 119.331742
YER 278.907529
ZAR 21.404946
ZMK 10236.492294
ZMW 32.36396
ZWL 366.189511

Riciclo Tetra Pak: da latte a carta




Le confezioni Tetra Pak, come quelle del latte o dei succhi, sono un elemento comune nelle case italiane, ma il loro corretto smaltimento e riciclo rimane una sfida per molti. Composte da strati di carta, plastica e alluminio, queste confezioni richiedono un processo specifico per essere trasformate in nuovi prodotti, dalla carta igienica ai materiali edili. Questo articolo esplora dove e come riciclare i Tetra Pak in Italia, evidenziando i benefici ambientali e le pratiche migliori per i consumatori.

I Tetra Pak sono progettati per garantire la conservazione a lungo termine degli alimenti, ma la loro composizione multistrato li rende più complessi da riciclare rispetto alla carta semplice. In Italia, circa 1,5 miliardi di confezioni Tetra Pak vengono utilizzate ogni anno, pari a oltre 25.000 tonnellate di materiale. Grazie ai progressi nella gestione dei rifiuti, il 70% di queste confezioni viene oggi raccolto e avviato al riciclo, un miglioramento significativo rispetto al 50% di dieci anni fa. Tuttavia, il successo del riciclo dipende dalla corretta separazione e conferimento da parte dei cittadini.

Il primo passo è sapere dove gettarli. In Italia, i Tetra Pak vanno generalmente conferiti nella raccolta differenziata della carta, ma le regole possono variare da comune a comune. Nella maggior parte delle città, come Roma, Milano e Torino, le confezioni devono essere inserite nei contenitori dedicati alla carta, insieme a giornali e scatole di cartone. Alcuni comuni, però, richiedono di gettarli nel multimateriale (plastica e metalli) o in cassonetti specifici per il Tetra Pak. È fondamentale verificare le indicazioni del proprio municipio, spesso disponibili sui siti web comunali o tramite app dedicate alla raccolta differenziata.

Prima di gettarli, le confezioni vanno preparate correttamente. Bisogna sciacquarle con acqua per rimuovere residui di cibo o bevande, un passaggio essenziale per evitare la contaminazione degli altri materiali riciclabili. Non è necessario rimuovere il tappo o la cannuccia, se presenti, poiché questi vengono separati durante il processo di riciclo. Schiacciare la confezione aiuta a ridurre il volume, facilitando il trasporto e lo stoccaggio.

Una volta raccolti, i Tetra Pak vengono inviati a impianti specializzati, come quelli gestiti in collaborazione con consorzi nazionali. Qui, il processo di riciclo separa i tre componenti principali: la carta, che costituisce circa il 75% del peso, la plastica (20%) e l’alluminio (5%). La carta viene trasformata in prodotti come carta igienica, tovaglioli o carta per stampa, mentre plastica e alluminio vengono utilizzati per creare oggetti come panchine, piastrelle o componenti per l’edilizia. In Italia, un esempio virtuoso è la produzione di “ecopallet” per il trasporto, interamente realizzati con materiali riciclati da Tetra Pak.

Il riciclo dei Tetra Pak porta benefici ambientali significativi. Ogni tonnellata di carta riciclata consente di risparmiare circa 17 alberi, 1.000 litri di acqua e 400 kWh di energia rispetto alla produzione di carta vergine. Inoltre, il recupero di plastica e alluminio riduce la necessità di estrarre nuove materie prime, contribuendo a contenere le emissioni di CO2. Nel 2024, il riciclo dei Tetra Pak in Italia ha permesso di evitare l’emissione di circa 50.000 tonnellate di gas serra, un passo avanti verso gli obiettivi di sostenibilità dell’Unione Europea.

Nonostante i progressi, ci sono ancora ostacoli. La variabilità delle regole di raccolta tra i comuni crea confusione, portando a errori che riducono l’efficienza del riciclo. In alcune aree rurali, la mancanza di infrastrutture adeguate limita l’accesso alla raccolta differenziata. Inoltre, circa il 30% dei Tetra Pak finisce ancora in discarica o nell’inceneritore, spesso per mancanza di consapevolezza o per contaminazione con altri rifiuti.

Per migliorare, è cruciale l’educazione dei consumatori. Campagne di sensibilizzazione hanno dimostrato di aumentare la partecipazione: ad esempio, iniziative scolastiche hanno portato a un incremento del 15% nella raccolta differenziata nelle città coinvolte. Anche le aziende produttrici stanno facendo la loro parte, sviluppando confezioni con una maggiore percentuale di materiali riciclabili e collaborando con i comuni per ottimizzare la raccolta.

Riciclare i Tetra Pak non è solo una responsabilità individuale, ma un’azione collettiva che trasforma un rifiuto in una risorsa. Con pochi gesti – sciacquare, verificare il contenitore giusto e gettarli correttamente – ogni cittadino può contribuire a un ciclo virtuoso che va dal cartone del latte alla carta igienica, proteggendo l’ambiente e promuovendo un’economia circolare.



In primo piano


Dubai, la guida definitiva su cosa fare e vedere

Dubai, la guida definitiva su cosa fare e vedere ! Se sogni di viaggiare, non puoi perderti le straordinarie opportunità che Dubai ha da offrire. Pianifica la tua visita e scopri le attrazioni imperdibili di Dubai, il gioiello degli Emirati Arabi Uniti. Ammira l'incredibile skyline di Dubai, dominato dal celebre Burj Khalifa, l'icona che svetta sopra tutte le altre.Esplora i lussuosi resort di Palm Jumeirah, goditi la vita notturna di Dubai Marina e immergiti nella cultura tradizionale nei souk di Deira. Scegli tra avventure emozionanti nel deserto, visite a parchi a tema di classe mondiale e una miriade di ristoranti di alta cucina. Non importa cosa cerchi, Dubai offre esperienze uniche che ti lasceranno senza fiato.Pronto per visitare Dubai? Guarda il nostro video e preparati a esplorare questa città incredibile. Dubai ti aspetta!

Cosa fare a Dubai in 3 giorni: una guida turistica completa!

Scopri cosa fare a Dubai in soli tre giorni con questa guida turistica completa. Dai grattacieli più alti del mondo ai mercati tradizionali, dal lussuoso Burj Al Arab al giardino fiorito più grande del mondo, questo video ti mostrerà i posti più belli da visitare nella città degli Emirati Arabi Uniti.Segui il nostro tour guidato e preparati a rimanere incantato dalla bellezza e dalla modernità di Dubai.

La popolazione soffre in Kosovo: tensioni al confine

Secondo le autorità kosovare, alcuni dei circa 30 uomini armati sarebbero fuggiti nella vicina Serbia al termine dell'assedio che ha causato la morte di tre aggressori e un agente della polizia. Belgrado nega e attribuisce la responsabilità ai serbi kosovari